Page 18 - MediAppalti, Anno XI - N. 5
P. 18

Mediappalti                                                                        Sotto la lente






                 firmata  digitalmente  nonostante  la  prescrizione   servizi analoghi: nel Disciplinare, tra  le clausole
                 a  pena  di esclusione in tal senso  del disciplinare   facoltative, è prevista la possibilità di ricorrere a
                 di  gara,  ha  affermato  che  il  fatto  che  la  stessa   tale opzione mediante attivazione di una procedura
                 fosse  integra,  inviolabile  e  di  provenienza  certa   negoziata ai sensi dell’articolo 63, comma 5, con
                 poteva  dirsi provato  da  altri  elementi  ed  ha   un congruo preavviso, prima della scadenza del
                 consentito  il  soccorso  istruttorio,  pur  se  avente   termine originario.
                 ad oggetto l’offerta economica e non la domanda
                 di partecipazione, a dispetto del dettato letterale   In merito a  tale ultima precisazione,  l’ANAC
                 dell’art. 83, comma 9 del Codice dei contratti.  ribadisce nella Nota  illustrativa che  <<l’esercizio
                                                                di  tale  facoltà  postula,  infatti,  che  il  contratto
                 Si ritiene pertanto che l’utilizzo delle piattaforme   originario non sia ancora scaduto, disciplinando
                 telematiche,  unito  ad  una  loro  sempre  maggiore   la norma in esame il caso di affidamenti paralleli e
                 evoluzione tecnologica,  consentirà  nel tempo  di   non in sequenza tra di loro. Ciò è reso evidente
                 far  venir  meno  tutti  i  rischi  di  esclusione  dalla   dal  termine  entro  il  quale  i  servizi  aggiuntivi
                 procedura per ragioni di mancata sottoscrizione dei   possono essere affidati, ossia il triennio decorrente
                 documenti e, in futuro, una riduzione dell’impiego   dal momento  di stipulazione  del contratto
                 dell’istituto stesso  del  soccorso  istruttorio  per   iniziale, termine che implica fisiologicamente una
                 sanare  l’incompletezza  della  documentazione   concomitanza  dei rapporti  contrattuali piuttosto
                 allegata.                                      che  una  successione  dei  medesimi>>.  Al  fine
                                                                di  garantire  che  tale  facoltà  sia  correttamente
                 Si  rammenta  che  l’ANAC,  con  riferimento  al   esercitata  dalle  stazioni appaltanti,  la  clausola
                 soccorso  istruttorio,  raccomanda  l’invio delle   del  Disciplinare  prevede  l’affidamento  dei  servizi
                 relative richieste, non soltanto tramite piattaforma   analoghi entro il termine di scadenza del contratto,
                 telematica, ma anche via PEC, in linea con quanto   se inferiore a tre anni, oppure entro il termine di
                 affermato  anche  da  recente  giurisprudenza  di   tre  anni dalla  sottoscrizione del  contratto,  se  di
                 merito.                                        durata superiore.

                                                                In  tema  di  requisiti  di  partecipazione,  poi,  non
                     3.  (Segue)  Le novità  rispetto  al  Bando-  sono  riscontrabili novità  di particolare  rilievo,  se
                        tipo n. 1. Opzioni e rinnovi. I requisiti   non, con riferimento ai requisiti speciali di capacità
                        di partecipazione                       economico-finanziaria,  il  venir  meno,  tra  i  mezzi
                                                                di prova  richiedibili  per  comprovare  l’eventuale
                 Il nuovo Disciplinare tipo prevede, come anche il   requisito di fatturato richiesto, le “idonee referenze
                 primo Bando-tipo, che la stazione appaltante indichi   bancarie” contemplate dall’allegato XVII, parte I,
                 la durata dell’appalto prendendo in considerazione   del Codice.
                 a tal fine eventuali proroghe, opzioni di revisione
                 dei  prezzi,  prestazioni  straordinarie,  affidamento   L’ANAC, in merito, spiega che, spesso, la richiesta
                 dei servizi analoghi, rinnovi, secondo le specifiche   delle  referenze  bancarie  non  veniva  interpretata
                 esigenze di ciascuna gara.                     dagli istituti bancari nel senso che essi dovessero
                 Vi  è  però  una  novità  in  materia  di ripetizione di   riferire  sulla  qualità  dei  rapporti  in  atto  con  le




                 4. TAR Lazio, sentenza del 16 ottobre 2020, n. 10550: nel caso di specie la richiesta di soccorso istruttorio
                 non era stata trasmessa all’indirizzo PEC del concorrente, ma caricata nella “Area Comunicazioni” della
                 piattaforma telematica della gara. La stazione appaltante aveva poi inviato una mail all’indirizzo di posta
                 elettronica ordinaria del concorrente, indicato nella domanda di partecipazione alla gara, con cui questi
                 veniva informato della presenza della predetta richiesta nella “Area Comunicazioni”. Tale mail ordinaria
                 è  finita  nello  spam,  e  ciò  ha  determinato  la  mancata  regolarizzazione  da  parte  dell’impresa  e  la  sua
                 conseguente esclusione. Il TAR ha annullato l’esclusione affermando che la richiesta di soccorso istruttorio
                 avrebbe dovuto essere comunicata con forme telematiche tali da garantire con ragionevole certezza che la
                 comunicazione fosse giunta presso il domicilio elettronico del destinatario in modo da poter desumere che
                 questi ne avesse potuto avere avuto contezza, salvo fornire idonea prova contraria. Soltanto l’invio della
                 PEC risponde alle suddette esigenze di certezza.

                                                             18
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23