Page 49 - MediAppalti, Anno XIV - N. 9
P. 49
Il Punto Mediappalti
Bozza di decreto correttivo al Codice
dei Contratti: le possibili modifiche al
Collegio Consultivo Tecnico.
Organo direttivo o strumento alternativo
per risolvere possibili contenziosi?
IL
di Giuseppe Totino PUN
TO
Premessa La bozza bollinata di correttivo al Codice lascia invece
apprezzare un desiderio di cesura rispetto all’origini
Come noto, il D.Lgs. 36/2023 ha consolidato l’istituto dell’istituto, provando a delineare un organo dotato di
del Collegio Consultivo Tecnico come organo competenze ben determinate e con un ruolo centrale
deputato di risoluzione di dispute e controversie che per la vita di un appalto pubblico, cui far obbligatorio
possono insorgere durante l’esecuzione dell’appalto, riferimento non solo per porre componimento su una
annoverandolo come strumento permanente e res litigiosa, ma quale organo cui devolvere anche
alternativo ai più conosciuti dell’accordo bonario e questioni più legate alla fase esecutiva in senso stretto.
della transazione.
Il nuovo Codice dei Contratti posiziona, in effetti, la
normativa relativa al CCT accanto a quegli strumenti Lo scopo delle modifiche siano
più “usitati”, conferendo rango di alternative dispute tese a prevenire o ridurre alcune
resolution, cui le parti contrattuali dell’appalto possano incertezze applicative relative
far ricorso in corso d’opera per dirimere insorgende al perimetro della sua attività,
questioni che possano ledere i diritti soggettivi dei nonché sui relativi presupposti
privati coinvolti ovvero l’interesse pubblico sotteso di istituzione, attivazione e
all’opera pubblica affidata, in luogo di altri consessi o modalità operative.
strumenti, di regola, chiamati a risolvere le controversie
ad appalto concluso.
Eccezion fatta per l’estensione dell’applicazione A tal riguardo le relazioni di accompagnamento (una
dell’istituto in parola anche agli appalti di servizi e illustrativa e una tecnica) alla bozza di correttivo
forniture di importo superiore ad 1 milione di euro, sottolineano come lo scopo delle modifiche siano tese
la disciplina recata in tema di Collegio Consultivo a prevenire o ridurre alcune incertezze applicative
Tecnico del Codice dei Contratti oggi vigente, invero, relative al perimetro della sua attività, nonché sui
non si discostava di molto da quanto era stato previsto relativi presupposti di istituzione, attivazione e modalità
dall’articolo 6 della L. 120/2020, legge istitutiva di tale operative.
organo collegiale, completata nella sua normativa di
dettaglio dalle Linee Guida approvate dal Ministro Si apprende dalla succitata relazione illustrativa che
delle infrastrutture e della mobilità sostenibili 17 per risolvere le criticità evidenziate e proporre soluzioni
gennaio 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della concrete alle stazioni appaltanti e agli operatori
Repubblica italiana n. 55 del 7 marzo 2022. economici, è stato costituito un gruppo di lavoro presso
49