Page 45 - MediAppalti, Anno XIV - N. 9
P. 45

Il Punto                                                                             Mediappalti






               sopra  i  140  mila  euro  per  servizi  e  forniture   migliori condizioni economiche e ridurre i costi);
               (corrispondente  all’importo  massimo  entro  il   -   dai soggetti aggregatori di cui all’art. 9
               quale  si  può  procedere  con  affidamenti  diretti   del d.l. 24 aprile 2014 n. 66, convertito in l. 23
               a norma dell’art. 50, comma 1, lett. a) e b) del   giugno 2014, n. 89 (legge di stabilità 2015) iscritti
               Codice) e sopra i 500 mila euro per lavori.     in apposito elenco ANAC (i soggetti aggregatori
                                                               costituiscono una  particolare  tipologia  di
               In  particolare,  le  fasce  di  riferimento  per  la   centrale  di committenza  che  opera  su  scala
               qualificazione sono così articolate:            nazionale o regionale, per l’acquisizione di beni
                                                               e servizi considerati strategici o ad alta rilevanza
               Servizi e Forniture                             economica  per  la  Pubblica  Amministrazione.
                 a)  qualificazione  di  primo  livello  (SF3)  per   Dei  soggetti  aggregatori  fanno  parte  di  diritto
                     importi fino a 750.000 euro;              Consip S.p.A.  e  una  Centrale di Committenza
                 b)  qualificazione di secondo livello (SF2) per   per ciascuna Regione).
                     importi fino a 5.000.000 di euro;
                 c)  qualificazione di terzo livello (SF1) senza
                     limiti di importo.                            5.  La  qualificazione  per  la  gestione
                                                                       del contratto
               Lavori
                 a)  qualificazione  di  primo  livello  (L3)  per   Tale ambito di qualificazione è destinato a subire
                     importi fino a 1.000.000 di euro;         rilevanti modifiche in sede di Correttivo.
                 b)  qualificazione  di  secondo  livello  (L2)   Allo  stato,  ancora  fino  al  31  dicembre  di
                     per  importi  fino  alle  soglie  di  rilevanza   quest’anno:
                     europea;                                  •   le  stazioni  appaltanti  non  qualificate  per
                 c)  qualificazione  di  terzo  livello  (L1)  senza   progettazione   e   affidamenti   potranno
                     limiti di importo.                           gestire  contratti pubblici  purché  dotate  di
                                                                  un RUP e iscritte all’AUSA;
               Sebbene  fino  all’importo  di  140  mila  euro  per   •   le stazioni appaltanti e  le centrali di
               servizi/forniture e di 500 mila euro per lavori non   committenza qualificate per la progettazione
               sia  necessaria  la  qualificazione  a  norma  degli   e  per  l’affidamento  sono  considerate
               artt. 62 e 63 del Codice, resta in ogni caso fermo,   qualificate  anche  per  i  livelli  superiori  a
               per le stazioni appaltanti che debbano procedere   quelli di qualifica.
               ad affidamenti di contratti l’obbligo di utilizzare
               una piattaforma di approvvigionamento digitale   Dopo  il  31  dicembre  2024  l’attuale  Codice
               “certificata” a norma degli artt. 25 e 26 del d.   prevede che:
               lgs. 36/2023, eventualmente anche avvalendosi   •   le  stazioni  appaltanti  e  le  centrali
               di una piattaforma resa disponibile da soggetti    di   committenza   non   qualificate   per
               terzi  (come,  ad  esempio,  quella  del  MEPA)    progettazione   e   affidamento   possano
               laddove le stesse ne fossero sprovviste.           gestire contratti pubblici solo se, in relazione
                                                                  ai  contratti  eseguiti  nel  quinquennio
               Al di sopra delle soglie per le quali è richiesta la   precedente  la  domanda  di  qualificazione,
               qualificazione, il Legislatore (art. 62, comma 1   possano dimostrare i seguenti requisiti:
               del Codice) ha comunque previsto che le stazioni    a)  presenza  nella  struttura  organizzativa
               appaltanti  non  qualificate  possano  procedere       di   dipendenti   aventi   specifiche
               ad  affidamenti  attraverso  l’effettuazione  di       competenze  in  materia  di contratti
               ordini a valere su strumenti di acquisto messi a       pubblici e di sistemi digitali;
               disposizione:                                       b)  sistema di formazione e aggiornamento
               -       dalle centrali di committenza qualificate      del personale;
               (queste  ultime,  a  differenza  delle  stazioni    c)  contratti  eseguiti  nel  quinquennio
               appaltanti, hanno lo scopo di gestire la procedura     precedente la domanda di qualificazione;
               di affidamento per conto di queste ultime con       d)  rispetto  dei tempi  previsti per  i
               l’obiettivo di ottimizzare i processi,  ottenere       pagamenti di imprese e fornitori;

                                                           45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50