Page 42 - MediAppalti, Anno XIV - N. 9
P. 42

Mediappalti                                                                               Il Punto





               Il regime della qualificazione delle

               stazioni appaltanti nel nuovo codice                                               IL


                                                                                                PUN
                                                                                                TO
               di Barbara Carducci

























               La  recente  Circolare  del Ministero  delle    comportato,  soprattutto  per   le  stazioni
               Infrastrutture  e  dei  Trasporti  n.  279  del  18   appaltanti più piccole e meno strutturate, una
               novembre  2024  pubblicata  il  21  novembre    vera e propria rivoluzione in grado di rallentare
               scorso  offre  l’occasione  per  una  ricostruzione   fortemente il mercato degli appalti pubblici.
               sistematica delle norme previste in materia di
               qualificazione  delle  stazioni  appaltanti,  tema   E ancora oggi, a distanza di oltre un anno da
               assolutamente  centrale  e  pervasivo nel nuovo   quando è divenuto efficace il nuovo Codice dei
               Codice dei contratti e, di certo, tra i più sentiti   Contratti, sono ancora molte le stazioni appaltanti
               della riforma.                                  impossibilitate  a  comprovare  il possesso  dei
                                                               requisiti minimi per la qualificazione (n. 1.716
               L’obiettivo  della  Circolare  dichiarato  dal  secondo la circolare del Ministero), soprattutto
               Ministero,  in aderenza  ad  una  delle milestone   per quanto concerne i livelli di valore più elevato
               del  PNRR  (M1C1-73  bis)  è  quello  di  “fornire   (tra i soggetti ad oggi qualificati in via ordinaria
               orientamenti per sistematizzare le attuali norme   o  per  riserva,  pari  a  4.391,  figurano  solo  694
               applicabili, spiegare che la qualificazione anche   stazioni  appaltanti  per  la  fascia  di  lavori  L1  e
               per  le  aggiudicazioni  al  di  sotto  delle  soglie  è   788 per la fascia di servizi/forniture SF1).
               ancora  possibile  e  auspicabile  e  incentivare  il
               ricorso a centrali di committenza (qualificate),   È pur vero  che  l’obiettivo dichiarato  dal
               qualora  la  qualificazione  non  ci  sia  o  non  sia   Legislatore  nella  legge  delega  n  78/2022  era
               possibile (art. 62, comma 6, lettera a) del d.lgs.   quello  di  procedere  ad  una  ridefinizione  e
               36/2023”.                                       rafforzamento  della  disciplina  in  materia  di
                                                               qualificazione delle stazioni appaltanti “al fine di
               L’istituto della qualificazione, per la verità, era   conseguire la loro riduzione numerica, nonché
               già stato introdotto dal d.lgs. n. 50/2016 ma, in   l’accorpamento  e  la  riorganizzazione  delle
               mancanza del d.P.C.M. contemplato dall’art. 38,   stesse” ma presumibilmente l’entrata a regime
               comma 2, del medesimo decreto, lo stesso non    del sistema ha consentito di sperimentare che
               aveva mai trovato attuazione presumibilmente    l’auspicata riduzione rischia, almeno in questo
               nella  consapevolezza  da  parte  del  Legislatore   momento storico, di ostacolare gli investimenti
               che l’entrata a regime di tale sistema avrebbe   pubblici più che di favorire l’economia.

                                                           42
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47