Page 39 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 39

Il Punto                                                                             Mediappalti






               Si  tratta,  mutuando  le  espressioni  di altra,   anche  le  valutazioni in  merito  all’oscuramento
               precedente  giurisprudenza,  dell’insieme “del   delle  offerte  prodotte  dai  partecipanti),  con
               “saper fare” e delle competenze ed esperienze,   l’avvento  del  D.  Lgs.  n.  36  del  2023  tale
               originali e tendenzialmente riservate, maturate   funzione  dell’Amministrazione  ha  assunto  una
               ed    acquisite   nell’esercizio   professionale   connotazione  “preventiva”.  La  P.A.,  infatti,  è
               dell’attività  industriale  e  commerciale  e  che   ora  sempre  tenuta  a  valutare  le  dichiarazioni
               concorre  a  definire  e  qualificare  la  specifica   motivate dei concorrenti in merito alla necessità
               competitività  dell’impresa  nel  mercato  aperto   di oscurare parti delle proprie offerte, richieste
               alla concorrenza” .                             che,  ai  sensi  dell’art.  35,  comma  1,  lett.  a),
                               11
                                                               perverranno  unitamente  alle  offerte  stesse.
               Ulteriormente  chiarificatrice  appare  essere  la   Data  l’immediata  ostensibilità  delle  offerte,
               giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione   sarà  dunque  necessaria  una  ponderata  azione
               Europea che, all’esito di un rinvio pregiudiziale   dei Responsabili del Progetto, volta a garantire
               operato  da  una  corte  polacca,  nel  definire  i   quel  bilanciamento  tra  tutela,  da  un  lato,  del
               contorni del novero delle informazioni riservate,   segreto  industriale e  commerciale,  e  dall’altro
               e  pertanto  non  divulgabili  nemmeno  di  fronte   dell’interesse  pubblico alla trasparenza  degli
               alle esigenze difensive (se non legate a queste   appalti pubblici, nonché dell’interesse privato alla
               da  un  vincolo di assoluta  indispensabilità), ha   tutela  giurisdizionale vantabile astrattamente
               ritenuto  di  ricomprendere  tutte  quelle  la  cui   da  tutti i concorrenti,  atteso  peraltro  che
               “pubblicazione può (...) essere idonea a falsare   “in  mancanza  di  informazioni  sufficienti  che
               la  concorrenza,  in  particolare  riducendo  la   gli  consentano  di  verificare  se  la  decisione
               capacità dell’operatore economico interessato di   dell’amministrazione   aggiudicatrice   relativa
               distinguersi attraverso la medesima concezione   all’aggiudicazione  dell’appalto  sia  viziata  da
               e  la  medesima  descrizione  in  occasione  di   eventuali errori o illegittimità, un offerente (...)
               future  procedure  di  aggiudicazione  di  appalti   non  avrà  la  possibilità,  in  pratica,  di  avvalersi
               pubblici” .                                     del suo diritto a un ricorso efficace” .
                                                                                               13
                       12
                                                               Non  è  da  escludere,  infatti,  un  utilizzo
                  5.   Conclusioni.   La    decisione   di     strumentale della dichiarazione di inostensibilità
                       oscuramento     da    parte   della     da  parte  dei  concorrenti,  che  potrebbero
                       Stazione Appaltante                     provare a giovarsi della disciplina di cui all’art.
                                                               36, comma 5, a norma del quale “nel caso in
               In  conclusione,  sulla  base  di  quanto  sopra,   cui  la  stazione  appaltante  o  l’ente  concedente
               emerge come il quadro normativo attualmente     ritenga  insussistenti  le  ragioni  di  segretezza
               vigente  ponga  in carico  agli operatori  delle   indicate  dall’offerente  ai  sensi  dell’articolo  35,
               Stazioni appaltanti un onere dal peso maggiore   comma  4,  lettera  a),  l’ostensione  delle  parti
               rispetto  a  quello,  già  gravoso,  che  competeva   dell’offerta di cui è stato richiesto l’oscuramento
               loro alla luce  della disciplina del Codice     non è consentita prima del decorso del termine
               previgente.                                     di impugnazione delle decisioni di cui al comma
                                                               4”. Motivo in più per auspicare l’effettuazione,
               Se, difatti, prima dell’entrata in vigore del nuovo   da  parte  dei  funzionari  della  P.A.  interessata,
               Codice degli appalti, la funzione della stazione   di  un’approfondita  valutazione  delle  richieste
               appaltante  risultava  solo “reattiva”  rispetto   di oscuramento  avanzate  dai concorrenti,  che
               all’eventuale richiesta di accesso agli atti (come   tenga conto dei principi e della ratio generale di
               successive  a  tale  richiesta  si  appalesavano   questa materia.





               11. Cfr. Cons. Stato, sez. V, 07/01/2020, n. 64; Cons. Stato, sez. V, 01/07/2020, n. 4220.
               12. CGUE, 17 novembre 2022, causa C-54/21, Antea Polska e a.
               13. Ibid., 12.

                                                           39
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44