Page 38 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 38

Mediappalti                                                                               Il Punto






               della  difesa  in  giudizio  degli  interessi  giuridici   all’azione della Stazione  appaltante,  anche
               rappresentati  del  richiedente  in relazione  alla   e  soprattutto  nell’ottica della prevenzione
               procedura di gara .                             della corruzione,  e  l’interesse  privato  a  poter
                               9
                                                               rapidamente valutare la legittimità della scelta
               Le  novità maggiori, tuttavia,  sono  rinvenibili   operata  dall’ente  appaltante,  anche  ai  fini
               all’articolo  36,  il  cui  comma  1  stabilisce  che   dell’eventuale  scelta  di impugnare  gli atti di
               “l’offerta  dell’operatore  economico  risultato   gara.
               aggiudicatario, i verbali di gara e gli atti, i dati
               e le informazioni presupposti all’aggiudicazione   Se  da  un  lato  emerge,  per  le  ragioni  appena
               sono resi disponibili,  attraverso la piattaforma   esposte,  la  coerenza  delle scelte  legislative,
               di approvvigionamento digitale di cui all’articolo   dall’altro  lato  è  parimenti  lampante  come  sia
               25 utilizzata dalla stazione appaltante o dall’ente   rimesso  all’Ente  appaltante  il gravoso  compito
               concedente,  a  tutti  i  candidati  e  offerenti  non   di  valutare  quali  siano  le  informazioni  da
               definitivamente  esclusi  contestualmente  alla   oscurare per le ragioni sopra esposte. Si tratta
               comunicazione digitale dell’aggiudicazione”.    senz’altro  di  un’attività  nuova  –  perlomeno  a
                                                               livello di modalità esplicative – che può vedere
               L’offerta  risultata  vincitrice  diventa,  quindi,   contrapposti gli interessi dei concorrenti con le
               immediatamente     conoscibile   agli   altri   scelte delle Stazioni appaltanti. Risulta pertanto
               concorrenti,  naturalmente  con  il limite delle   essenziale  una  definizione  sufficientemente
               informazioni che la concorrente aveva chiesto,   chiara  di  cosa  sia  l’informazione  costituente
               in  fase  di  offerta,  venissero  oscurate,  come   segreto  tecnico  o  commerciale,  a  maggior
               si evince  dalla lettura  combinata  dell’art.  35,   ragione  data  l’ampiezza  di una  tale  dicitura
               comma 4, lett. a) e dell’art. 36, comma 3.      legislativa.  Copiosa è stata  la giurisprudenza,
                                                               anche  europea,  che  sul punto  si è  espressa,
               Inoltre,  ai  sensi  del  comma  2,  “agli  operatori   anche nella vigenza del vecchio Codice.
               economici  collocatisi  nei  primi  cinque  posti
               in  graduatoria  sono  resi  reciprocamente
               disponibili, attraverso la stessa piattaforma, gli   4.  La giurisprudenza  nazionale  ed
               atti di cui al comma 1, nonché le offerte dagli         europea
               stessi presentate”.
                                                               Come si è poc’anzi detto, il ruolo delle pronunce
               In  queste  ipotesi  di  ostensione  immediata  e   giudiziarie  gioca,  in  questo  campo,  un  ruolo
               “senza  istanza”  si  può  riconoscere  il  carattere   essenziale.  Solo la concreta  precisazione dei
               fortemente innovativo della disciplina in analisi.   limiti  e dei contorni del concetto  di “segreto
               I  contenuti  delle  offerte  diventano  infatti  -   tecnico  o  industriale”  può  essere  utile  alle
               grazie  anche  alla  digitalizzazione  del ciclo di   Stazioni  appaltanti  in  fase  di  decisione  sulle
               vita del contratto introdotto dal nuovo Codice -   istanze di oscuramento, come di accesso.
               immediatamente noti agli operatori economici,
               ponendo  soprattutto  i  primi  cinque  classificati   Sul punto, il Consiglio di Stato ha affermato che “il
               nella  posizione di conoscere  rapidamente  le   segreto tecnico o commerciale deve identificarsi
               informazioni ivi contenute.                     in quegli elementi di elevato contenuto tecnico
                                                               e/o  specialistico  che  identificano  il  cuore  del
               Molteplici sono le finalità di una regolamentazione   know  how  della  società  e  che  consentono  a
               di  tal  fatta:  si  accavallano,  infatti,  l’interesse   quest’ultima di distinguersi dagli altri operatori
               pubblico alla  massima  trasparenza  delle      del settore, la cui divulgazione arrecherebbe un
               operazioni  di  gara,  che  conferisce  credibilità   irrimediabile  pregiudizio  alla  società  stessa” .
                                                                                                        10



               9.  In questo senso, ex multis, TAR Campania, Napoli, sez. I, 04/10/2024, n. 5215
               10. Così Cons. Stato, sez. V, 22/07/2022, n. 6448.

                                                           38
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43