Page 37 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 37

Il Punto                                                                             Mediappalti






               offerte e degli eventuali procedimenti di verifica   3. Le novità  normative  introdotte  dal
               dell’anomalia.                                         D. Lgs. n. 36 del 2023

               Sul  fronte  delle  esclusioni  dal  citato  diritto   Come  anticipato, la disciplina  del nuovo
               all’accesso,  l’elencazione  offerta  dall’allora   Codice  ha  profondamente  innovato  la  materia
               vigente  articolo  53  indicava  da  un  lato  varie   dell’accesso agli atti di gara. Benché gli articoli
               tipologie di documenti  riguardanti  la  Stazione   di riferimento, oggi costituiti dal 35 e dal 36 del
               Appaltante ed i soggetti che per essa operano   D.  Lgs.  n.  36/2023,  ricalchino  in  buona  parte
               (come i pareri legali acquisiti dalle medesime);   l’art.  53 del Codice previgente,  le innovazioni
               dall’altro lato, “le informazioni fornite nell’ambito   apportate  hanno  un  impatto tutt’altro  che
               dell’offerta o a giustificazione della medesima”.   trascurabile  sull’attività  degli  operatori
                                                               economici e dei soggetti committenti.
               Quest’ultima causa di esclusione, come statuito
               dalla  giurisprudenza,  si riteneva  (e  si ritiene   In  diretto  collegamento  con  la  precisazione
               tuttora) superabile solo qualora l’istante avesse   emersa  dalla giurisprudenza  amministrativa  di
               proposto ricorso avverso gli atti della procedura   cui si è poc’anzi dato conto , si può innanzitutto
                                                                                       6
               di gara o per conseguire  il risarcimento  dei   evidenziare come il comma dedicato all’accesso
               danni, anche in via autonoma .                  “difensivo”   abbia  dato  dignità  normativa  al
                                                                        7
                                          4
                                                               principio secondo il quale gli atti sono accessibili
               È  questo  un  primo,  rilevante  carattere  di   solo se legati a finalità di tutela in giudizio degli
               marcata  differenza  rispetto  alla  disciplina   interessi  giuridici,  definendoli  ostensibili  solo
               generale: nell’accesso  agli atti disciplinato   ad  esito del superamento  del vaglio di vera  e
               dalla l. 241/1990, infatti, ai fini della titolarità   propria indispensabilità “per la predisposizione
               dell’interesse  di  tipo  “defensionale”,  non   di  determinate  difese  nell’ambito  di  uno
               si richiede  la pendenza  di un  giudizio  di   specifico  giudizio”;  indispensabilità,  questa,
               impugnazione,  bensì  la  sola  prospettazione   la  cui  dimostrazione  è  comunque  a  carico  del
               dell’interesse  a  tutelare  gli interessi  giuridici   soggetto istante.  Secondo  la giurisprudenza ,
                                                                                                         8
               dell’istante, a prescindere financo dalla concreta   inoltre,  l’onere  di analitica  motivazione  della
               proponibilità di un rimedio giurisdizionale.    “stretta  necessità  per  i  fini  della  tutela  degli
                                                               interessi”  aumenta  di intensità all’aumentare
               Sul  punto,  occorre  tuttavia  evidenziare  che   delle motivazioni prodotte  in senso  opposto,
               l’esclusione  dell’accesso  agli atti di gara  non   ossia  al ribadire,  da  parte  del  concorrente
               opera sulla base della semplice asserzione della   controinteressato alla cui offerta l’istante vuole
               attinenza  delle  informazioni  al  proprio  “know   accedere, la contrarietà all’ostensione.
               how”, bensì è necessario che il concorrente che
               pretenda l’oscuramento lo faccia con riferimento   In  altri  termini,  la  decisione  sull’ostensione
               ad una informazione “precisamente individuata,   potrà  avere  carattere  positivo  solo  nel  caso
               che sia suscettibile di sfruttamento economico”    in cui, all’esito del bilanciamento  tra  interessi
                                                          5
               da parte dei soggetti che richiedono l’accesso.  contrapposti,  essa  risulta  indispensabile  ai  fini









               4.  Cfr. Cons. Stato, sez. IV, 28/07/2016, n. 3431; TAR Lazio, Roma, sez. II-bis, 22/11/2018, n. 11335.
               5.  Cfr. ex multis Cons. Stato, sez. V, 15/10/2024, n. 8258.
               6.  ibid 5
               7.  Si tratta dell’art. 35, comma 5, del D. Lgs. n. 36 del 2023.
               8.  Cfr. TAR Calabria, Catanzaro, sez. I, 07/10/2024, n. 1436, citando la relazione del Consiglio di Stato
                   relativa ai commi 4 e 5 dell’art. 35, D. Lgs. n. 36 del 2023.

                                                           37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42