Page 35 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 35

Il Punto                                                                             Mediappalti





               L’accesso agli atti nel Nuovo Codice

               dei Contratti Pubblici, tra esigenze di

               trasparenza e tutela dei concorrenti:

               le criticita’ applicative


                                                                                             IL
               di Matteo Corbo, Irene Bonifaccio e Luigi Vacilotto                        PUN
                                                                                          TO
















                   1. La  ratio  sottesa  ad  una  specifica   Se  infatti  dal  lato  dell’accesso  agli  atti
                      disciplina dell’accesso  agli atti  in   “generale”  si è  assistito nel  tempo  ad  un
                      materia di appalti pubblici              progressivo allargamento delle maglie rispetto
                                                               all’ostensibilità  dei documenti amministrativi,
               La  materia  dell’accesso  agli  atti  è,  fin  dalla   prima con il D.Lgs. n. 33 del 2013 (in materia
               sua  originaria  codificazione  nel  contesto  della   di accesso civico) e successivamente grazie al
               legge n. 241 del 1990, una delle più spinose e   D.Lgs. n. 97 del 2016 (sul c.d. “accesso civico
               complesse nell’ambito del panorama del diritto   generalizzato”),  nello  specifico  ambito  delle
               amministrativo; ciò, a maggior ragione, quando   procedure di affidamento dei contratti pubblici,
               si tratta di accesso ai documenti che afferiscono   tale ampliamento è stato  estremamente  più
               alle  procedure  di  gara  per  l’affidamento  di   complesso.
               contratti  pubblici.  In  tale  contesto,  infatti,
               risulta  particolarmente  complessa  l’attività   Ciò,  sulla  base  degli  interessi  sottostanti  alla
               applicativa delle disposizioni esistenti da parte   disciplina della particolare materia dei contratti
               delle  Stazioni  appaltanti,  alle  quali  è  rimesso   pubblici.
               il  difficile  compito  di  bilanciare  i  confliggenti
               interessi di cui si dirà in seguito.            Da  un  lato,  infatti,  è  innegabile  che  la  ratio
                                                               sottesa  alla normativa  del settore  di cui si
               Utile alla comprensione - e di conseguenza, alla   tratta sia quella di garantire il corretto e oculato
               corretta applicazione pratica - delle disposizioni   utilizzo delle risorse pubbliche, e quindi quella
               contenute  nel  Codice  dei  Contratti  Pubblici   di  prevenire  i  fenomeni  corruttivi,  data  la
               è  pertanto  una  preliminare  digressione  sulle   particolare sensibilità ad eventi di tal fatta di un
               rationes che informano la disciplina speciale in   settore tanto cruciale (si stima che le commesse
               materia di accesso agli atti nei procedimenti ad   pubbliche rappresentino un valore pari al 16%
               evidenza pubblica.                              del PIL dell’intera Unione Europea.) .
                                                                                               1


               1.  Fonte: Note tematiche sull’Unione Europea, voce “Contratti di Pubblico appalto”, ove si sottolinea che
                   “i contratti di appalto pubblico svolgono un ruolo fondamentale nelle economie degli Stati membri e
                   contribuiscono per più del 16 % al PIL dell’UE”.

                                                           35
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40