Page 51 - MediAppalti, Anno XIV - N. 10
P. 51

Il Punto                                                                             Mediappalti






               Astrattamente la verifica dello stato dei luoghi   La disposizione, infatti, anche se pare contenere
               potrebbe essere fatta rientrare nella categoria   una norma favorevole alla tesi dell’obbligatorietà
               degli adempimenti  di carattere  obbligatorio   del sopralluogo, ad una più attenta lettura porta
               ovvero  all’interno  di  quella  degli  adempimenti   a  propendere  invece  per  la  tesi  opposta.  Ma
               facoltativi.                                    vediamo  che  cosa  dispone. Essa contiene  la
                                                               dicitura:  “le  offerte  possono  essere  formulate
               Con le sentenze più recenti, infatti, il Consiglio   soltanto  a  seguito di una  visita dei luoghi o
               di Stato esclude in maniera categorica la natura   dopo la consultazione”. Orbene da una lettura
               obbligatoria del sopralluogo sulla base  di una   sommaria emergerebbe una natura obbligatoria
               considerazione basata  sulle disposizioni  che   per  il sopralluogo,  tuttavia,  ad  un  esame
               l’ordinamento  dedica  alla  verifica  dei  luoghi.   dell’intero  testo  legislativo  emerge  un  dato
               Dal loro esame emerge in maniera indiscutibile   del  tutto  diverso,  infatti,  la  locuzione  poc’anzi
               la  natura  di  mero  strumento,  precisano  infatti   citata  non  limita la partecipazione alla gara
               i giudici amministrativi come  il sopralluogo   all’effettiva esecuzione del  sopralluogo  ma più
               costituisca un semplice mezzo che l’ordinamento   semplicemente impone alla Stazione appaltante
               predispone  al  fine  di  consentire  all’operatore   di  prevedere  termini  tali  da  consentire
               economico  di  acquisire  tutte  le  informazioni   all’operatore economico di poter procedere alla
               necessarie  per  redigere  l’offerta  in  maniera   verifica dello stato dei luoghi.
               adeguata e conferente alla situazione di fatto ed
               alle caratteristiche della prestazione richiesta da   Pertanto, ed in sintesi, non si potrà  che
               parte della Stazione Appaltante. Il sopralluogo,   concludere  come  il  principio  della  non
               precisano  i giudici  del Consiglio  di Stato,  non   obbligatorietà del sopralluogo in determinati casi
               presenta le caratteristiche di un vero e proprio   non costituisca di certo un elemento del tutto
               obbligo formale. Ci si trova infatti in presenza di   nuovo data la presenza di numerosi precedenti
               un adempimento, come si vedrà in seguito, in    giurisprudenziali orientati in tal senso.
               determinate ipotesi del tutto superfluo.


               La verifica infatti sarà superflua nel caso in cui   4.   Le    decisioni    dei    giudici
               l’operatore  economico  che  intenda  partecipare      amministrativi  basate  sul  favor
               alla  gara  si  trovi  comunque  in  possesso  delle   partecipationis
               informazioni  necessarie  per  la  formulazione
               di  una  offerta  adeguata.  Non  avrebbe  senso,   L’esclusione  del carattere  obbligatorio del
               infatti,  pretendere  un  adempimento  diretto   sopralluogo viene ricavata dalla giurisprudenza
               a  consentire  la  formazione  di  un  “patrimonio   non  solo sulla  base  della natura  e  delle
               informativo”  di  cui  l’operatore  economico  si   caratteristiche  attribuite  al  sopralluogo  dalla
               trovi già in possesso.                          normativa  vigente,  ma  trae  origine altresì da
                                                               un esame dell’ordinamento nel suo complesso
               La tesi a favore della facoltatività del sopralluogo   e dai principi in esso presenti.
               è  stata  espressa  attraverso  le  sentenze  del
               Consiglio  di  Stato  sez.  V  n.  1037/2018  e   All’interno della legislazione vigente infatti sono
               Consiglio di Stato n. 6033/2020.                contenuti una serie di principi dai quali è possibile
                                                               evincere  un  complessivo  favor  partecipationis
               La tesi del carattere facoltativo del sopralluogo   ovvero  una  tendenza  ad  agevolare  l’ingresso
               non  era  comunque  sicuramente  nuova  nella   degli operatori economici  nelle  procedure  di
               giurisprudenza  amministrativa posto che  era   gara.
               già stata sostenuta anche sotto la vigenza della
               normativa contenuta nel decreto legislativo 18   Si tratta di una tendenza rilevabile non solo a
               aprile  2016  n.  50.  Il  carattere  facoltativo  del   livello nazionale ma anche sovranazionale e che
               sopralluogo in particolare era stato desunto da   tende ad espandersi nel tempo. Essa a propria
               una lettura del contenuto dell’art. 79 del d.lgs.   volta trae  origine da  una  considerazione circa
               n. 50/2016.                                     il  fatto  che  assicurare  una  partecipazione  più

                                                           51
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56