Page 35 - MediAppalti, Anno XIV - N. 10
P. 35

Il Punto                                                                             Mediappalti





               La disciplina delle concessioni di aree

               pubbliche per lo svolgimento di attività

               commerciali. Vige il divieto di proroga

               automatica.                                                                       IL


                                                                                               PUN
                                                                                              TO
               di Giuseppe Laurieri









                   Premessa                                    Il rilascio della concessione non comporta in alcun
                                                               modo il riconoscimento in capo all’operatore di
               La disciplina inerente al meccanismo di rilascio   un diritto “perenne” e “intangibile” di esclusiva
               e/o di proroga delle concessioni da parte della   “sine die” per l’esercizio e lo sfruttamento del
               pubblica amministrazione è ormai da tempo al    bene affidato in concessione. Bensì è un rapporto
               centro delle riflessioni dei più autorevoli studiosi   negoziale ,  il  quale  si  caratterizza  per  alcune
                                                                       2
               del diritto.                                    peculiarità, riconducibili alla funzione collettiva
                                                               che la prestazione oggetto del contratto svolge.
               La  materia  de  qua  ha  assunto  nell’ultimo
               periodo ancora più centralità in considerazione   I principii sin qui enunciati hanno evidentemente
               delle  criticità  emerse  con  riguardo  alla   una  valenza  generale  e  devono  ritenersi
               normativa  nazionale  concernente  le procedure   applicabili  a  qualsivoglia  tipologia  di  atto
               di affidamento delle concessioni demaniali con   concessorio  di  un  bene  pubblico,  compreso
               finalità turistico ricreative.                  quello  che  nel  presente  contributo  si  andrà
                                                               ad   analizzare,   ossia   quello   preordinato
               La succitata normativa, infatti, è stata oggetto   all’affidamento di aree pubbliche per l’esercizio
               nel  tempo  di  frequenti  e  disorganici  interventi   di attività commerciali.
               di  riforma,  mossi  dall’urgente  ed  impellente
               necessità  di rendere  la  legislazione  italiana  in   Con  riferimento  alle  concessioni  demaniali
               materia, conforme ai dettami ed ai fondamentali   marittime, il quadro sembra divenuto più chiaro
               principii comunitari, quali la libera concorrenza   all’esito dell’approvazione del decreto-legge 16
               e l’indiscriminato accesso al mercato .         settembre 2024, n. 131 (“DL Salva Infrazioni”),
                                                1



               1. Ex multis, sulla disciplina e le criticità del meccanismo di proroga e/o affidamento delle concessioni demaniali marittime,
               si veda R. Chieppa, R. Giovagnoli, Le concessioni demaniali con finalità turistico ricreativa e l’obbligo fi evidenza pubblico
               imposto dal diritto U.E.: le sentenze dell’Ad. Plen. N. 17 e 18 del 2021 in Manuale di Diritto Amministrativo, p.463 ss,
               Giuffrè  2022;  C.  Benetazzo,  Il  regime  giuridico  delle  concessioni  demaniali  marittime  tra  vincoli  U.E.  ed  esigenze  di
               tutela  dell’affidamento,  2016,  www.federalismi.it;  V.  Lopilato,  Concessioni  demaniali  marittime,  in  Manuale  di  diritto
               amministrativo, G. Giappichelli Editore, 2021, 905 ss.; M. Gargano, La giurisprudenza costituzionale sulle concessioni
               demaniali marittime tra tutela dell’affidamento, certezza del diritto e principio di concorrenza, Ratio Iuris, 2019; G. Bellitti,
               La direttiva Blokenstein e le concessioni demaniali marittime, lacuali e flauviali, in Giorn. Dir. Amm., 2017, 60 ss.
               2. Sulla natura del contratto di concessione, si veda, ex multis, C. Cacciavillani, A. Police, N. Paolantonio, A. Police,
               La nozione di appalto e di concessione e la rilevanza del valore ai fini della determinazione della disciplina applicabile,
               in Diritto Amministrativo, (a cura di Franco Gaetano Scoca), VII Edizione, Giappichelli, 2021; E. Casetta, Contratti di
               concessione e appalti nei settori speciali, in Manuale di Diritto Amministrativo, XXVI edizione, Giuffrè, 2024 p. 555 ss.

                                                           35
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40