Page 30 - MediAppalti, Anno XII - N. 9
P. 30

Mediappalti                                                                               Il Punto






               societario  sia  stato  (fittiziamente)  costituito  al   4. Prospettive
               fine  di  aggirare  il  divieto  dell’aggiudicazione  di
               più lotti  nella singola gara,  ma  anche  quando  vi   In sostanza, i pur apprezzabili sforzi ermeneutici
               siano  indici presuntivi  di  un  accordo  fra  le  varie   compiuti dai giudici  amministrativi non  hanno
               società del gruppo,  diretto a  creare  un’impresa   consentito  di  avere  un  quadro  chiaro  e  definito
               unica, con direzione unitaria e patrimoni destinati   dell’operatività  del  vincolo di aggiudicazione,
               al conseguimento di una finalità comune. In tale   essendo tutto più o meno rimesso alla discrezionalità
               situazione,  il collegamento  economico-funzionale   della stazione appaltante.
               tra  imprese  del medesimo gruppo  dà  luogo  ad
               un  unico  centro  di imputazione  delle  offerte  per   Il  che,  se  da  un  lato  conferisce  elasticità
               lotti distinti, in ragione dell’unicità della struttura   organizzativa all’amministrazione aggiudicatrice, la
               organizzativa  e  produttiva,  superando  il  profilo   quale può tarare i relativi divieti di partecipazione/
               formale  della  pluralità  soggettiva  degli  operatori   aggiudicazione secondo le proprie reali esigenze,
               economici  e   valorizzandone  la  sostanziale  dall’altro  pone  i concorrenti  in  una  situazione  di
               unitarietà  della partecipazione alla gara>>  (Cds,   incertezza  legata  peraltro,  come  abbiamo  visto,
               V, n. 8245/2021).                                                alla  ritenuta  non  necessità
                                               I pur apprezzabili sforzi        di motivare  la  scelta  della
               L’esame    della   specifica                                     previsione  del vincolo  di
               dimensione   fattuale   della   ermeneutici compiuti dai         aggiudicazione.
               vicenda  esaminata  dimostra,   giudici amministrativi non
               infine,  che  la  dialettica  fra   hanno consentito di avere    Un  passo  in avanti verso
               causa    “contabilistica”  e  un quadro chiaro e definito        una  definizione  più  chiara
               causa    “proconcorrenziale”  dell’operatività del vincolo       del vincolo di aggiudicazione
               dei contratti pubblici, non   di aggiudicazione, essendo         sembra    fare   la   bozza
               necessariamente  si  pone      tutto più o meno rimesso          del  “nuovo”  Codice degli
               in   termini  di  reciproca    alla discrezionalità della        appalti,  ancora  in  fase  di
               incompatibilità: la concorrenza                                  consultazione, che all’art. 58,
               effettiva   essendo   (nella   stazione appaltante. Il che,      co.  4,  prescrive  che  <<La
               dimensione     pubblicistica    se da un lato conferisce         stazione   appaltante  può
               di   matrice   comunitaria)     elasticità organizzativa         limitare il numero  massimo
               strumento  di  efficienza  del    all’amministrazione            di lotti per i quali è consentita
               mercato  e,  quindi,  garanzia   aggiudicatrice, la quale        l’aggiudicazione al medesimo
               di una  prestazione negoziale      può tarare i relativi         concorrente   per   ragioni
               anch’essa   efficiente   ed    divieti di partecipazione/        connesse  alle caratteristiche
               efficace   (il   fenomeno            aggiudicazione              della  gara  e  all’efficienza
               simulatorio      soggettivo                                      della  prestazione,  oppure
               essendo  invece,  di per  sé,   secondo le proprie reali         per   ragioni  inerenti  al
               un elemento tale da frustrare   esigenze, dall’altro pone        relativo  mercato,  anche  a
               non  soltanto  la  tutela  della   i concorrenti in una          più concorrenti  che  versino
               concorrenza  per  il mercato    situazione di incertezza         in  situazioni  di  controllo
               ma  anche,  quanto  meno  in     legata peraltro, come           o   collegamento  ai  sensi
               astratto, l’affidamento riposto    abbiamo visto, alla           dell’articolo  2359  del  codice
               dal  committente  sulle reali   ritenuta non necessità di        civile.  Al  ricorrere  delle
               caratteristiche  imprenditoriali   motivare la scelta della      medesime     condizioni  e
               dello specifico soggetto tenuto   previsione del vincolo di      ove  necessario  in  ragione
               a  rendere  la  prestazione:  e,                                 dell’elevato  numero  atteso
               dunque, in ultima analisi sulla      aggiudicazione.             di concorrenti,  può  essere
               prestazione medesima).                                           limitato  anche  il numero  di
                                                                                lotti  per  i quali  è possibile
                                                               partecipare.  In  ogni  caso  il  bando  o  l’atto
                                                               indittivo contengono  l’indicazione della  ragione
                                                               specifica  della  scelta,  e  prevedono  il  criterio  non
                                                               discriminatorio di selezione del lotto o dei lotti da

                                                           30
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35