Page 62 - MediAppalti, Anno XII - N. 10
P. 62
Mediappalti A. D. R.
In caso di procedura di gara
6 soggetto per conto e nell’interesse
svoltasi in forma aggregata da un
anche di altri enti, a quale ente va
notificato il ricorso?
L’art. 53, comma 5, lett. a), del
Sul punto si porta all’evidenza una sentenza
d.lgs. n. 50/2016, stabilisce a
del Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria,
chiare lettere che le offerte possono
18.05.2018 n. 8, in cui si legge, (anche in virtù
essere sottratte all’ostensione
della disposizione dell’art. 41 del c.p.a.) che “il
solo laddove “costituiscano,
ricorso deve essere notificato esclusivamente alla secondo motivata e comprovata
pubblica amministrazione che ha emesso l’atto dichiarazione dell’offerente, segreti
impugnato...” 8 tecnici o commerciali”. Cosa deve
Infatti, di fronte ad un’unica amministrazione intendersi per segreti tecnici o
(capofila) che gestisce la procedura e che di essa è commerciali?
responsabile, soltanto ad essa sono imputabili gli
atti ed i provvedimenti della medesima, divenendo
così l’unica amministrazione cui notificare il ricorso I segreti tecnici o commerciali sono cosa diversa
giurisdizionale, unica legittimata passiva anche dalle più generiche cognizioni e/o competenze (cd.
con riferimento alle domande risarcitorie, perciò “abilità lavorative”) possedute da un operatore
il contraddittorio non deve essere esteso alle altre economico per svolgere in modo ottimale un’attività
Amministrazioni, destinatarie dell’appalto. o una professione. Pertanto, non è sufficiente,
ai fini della limitazione del diritto di accesso di
una concorrente in una gara pubblica agli atti
ed ai documenti tecnici della controinteressata
7 Il mancato inserimento dei CRITERI attengono, genericamente, al proprio “know how”,
aggiudicataria, l’affermazione che questi ultimi
MINIMI AMBIENTALI nei documenti
bensì è necessario che sussista una informazione
di gara è causa di illegittimità della
“precisamente individuata, che sia suscettibile di
procedura?
sfruttamento economico (in grado di garantire un
vantaggio concorrenziale all’operatore nel mercato
In tema di criteri ambientali minimi (CAM), il di riferimento) e presenti effettivi e comprovabili
Consiglio di Stato con sentenza del 14/10/2022, n. caratteri di segretezza oggettiva (non conoscenza
8773, ha ritenuto che non è vizio tale da imporre o facile accessibilità da parte di altri operatori
un’immediata e tempestiva impugnazione del del settore) e soggettiva (protezione mediante
bando di gara, non ricadendosi nei casi eccezionali misure organizzative o tecnologiche, o accordi
di clausole escludenti o impeditive che, sole, contrattuali)” (Cfr. Tar Friuli-Venezia Giulia,
consentono l’immediata impugnazione della lex Sez. I, 02/02/2023, n. 37).
specialis di gara.
Conseguentemente, la partecipazione alla gara
in un’ipotesi del genere non può considerarsi
acquiescenza alle regole di gara, essendo
l’impugnazione proponibile solo all’esito della
procedura e avverso l’aggiudicazione, con
conseguente obbligo di rinnovare integralmente
gli atti di gara.
62