Page 56 - MediAppalti, Anno XII - N. 10
P. 56
Mediappalti Pareri & Sentenze
Consiglio di Stato, Sez. V, 16/1/2023, n. 526
“il bando-tipo costituisce l’atto presupposto del successivo bando e disciplinare di gara adottato dalla
stazione appaltante quante volte questa abbia riprodotto il contenuto del primo negli atti adottati. Sul piano
processuale il predetto rapporto tra gli atti comporta l’onere del ricorrente di rivolgere la sua impugnazione
(anche) avverso il livello di regolazione immediatamente superiore rispetto a quello avvertito come
direttamente lesivo”
“Il potere di A.n.a.c. di adottare bandi-tipo è previsto dall’art. 213, comma 2, d.lga. 18 aprile 2006,
n. 50 in questi termini: “L’A.N.A.C., attraverso linee guida, bandi-tipo, capitolati-tipo, contratti-tipo ed
altri strumenti di regolazione flessibile, comunque denominati, garantisce la promozione dell’efficienza,
della qualità dell’attività delle stazioni appaltanti, cui fornisce supporto anche facilitando lo scambio di
informazioni e la omogeneità dei procedimenti amministrativi e favorisce lo sviluppo delle migliori pratiche”.
L’art. 71 d.lgs. n. 50 del 2016 precisa, poi, che: “Fatto salvo quanto previsto dagli articoli 59, comma 5,
secondo periodo, e 63, tutte le procedure di scelta del contraente sono indette mediante bandi di gara.
Al fine di agevolare l’attività delle stazioni appaltanti omogeneizzandone le condotte, successivamente
alla adozione da parte dell’ANAC di bandi-tipo, i bandi di gara sono redatti in conformità degli stessi.”.
E’ precisato, infine, nell’ultimo periodo che: “Le stazioni appaltanti nella delibera a contrarre motivano
espressamente in ordine alle deroghe al bando-tipo”.
Anche altre Autorità hanno il potere di definire schemi di bandi di gara (cfr. art. 37, d.l. 6 dicembre 2011,
n. 201, convertito con modificazioni dalla l. 22 dicembre 2011, n. 214 che lo attribuisce anche all’Autorità
di regolazione dei trasporti).
5.3. Senza voler approfondire la natura giuridica dei bandi-tipo (dubbia, come degli altri atti di regolazione
flessibile previsti dall’art. 213, comma 2, in precedenza riportato, e, segnatamente, per le linee-giuda;
cfr. per ogni approfondimento Cons. Stato, sez. I, 24 marzo 2020, n. 615), un elemento si ricava con
certezza dalle disposizioni in precedenza richiamate: nel momento in cui il bando-tipo è stato adottato,
esso costituisce un parametro dell’azione amministrativa delle stazioni appaltanti, nel senso che queste
ultime sono tenute ad uniformarsi allo stesso, mantenendo una limitata facoltà discrezionale di deroga
(in tal senso, Corte cost., 12 luglio 2013, n. 187, relativamente ai bandi-tipo previsti dall’art. 64, comma
4-bis, d.lgs. 12 aprile 2016, n. 163, ma con considerazioni valide anche in relazione ai bandi-tipo previsti
dal nuovo codice dei contratti pubblici).
Ne segue logicamente che il bando-tipo costituisce l’atto presupposto del successivo bando e disciplinare
di gara adottato dalla stazione appaltante quante volte questa abbia riprodotto il contenuto del primo negli
atti adottati.
5.4. Sul piano processuale il predetto rapporto tra gli atti comporta l’onere del ricorrente di rivolgere la
sua impugnazione (anche) avverso il livello di regolazione immediatamente superiore rispetto a quello
avvertito come direttamente lesivo, altrimenti ottenendo una sentenza inutiliter data (in tal senso, con
riferimento alle circolari ministeriali, cfr. Cons. Stato, sez. VI, 26 settembre 2018, n. 5532; III, 1°dicembre
2016, n. 5047).”
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 13/1/2023, n. 2
“La disposizione dell’art. 61, comma 2, del d.P.R. n. 207 del 2010, laddove prevede, per il raggruppamento
c.d. orizzontale, che l’incremento premiale del quinto si applica con riferimento a ciascuna impresa
raggruppata o consorziata, a condizione che essa sia qualificata per una classifica pari ad almeno un quinto
dell’importo dei lavori a base di gara, si applica anche, per il raggruppamento c.d. misto, alle imprese del
singolo sub-raggruppamento orizzontale per l’importo dei lavori della categoria prevalente o della categoria
scorporata a base di gara”
56