Page 21 - MediAppalti, Anno XII - N. 10
P. 21
Il Punto Mediappalti
sostanzialistico rispetto a quello formale. documento di gara unico europeo e di ogni altro
documento richiesto dalla stazione appaltante
E’ interessante, a tal proposito, scorgere nella per la partecipazione alla procedura di gara, con
“bozza” del nuovo Codice degli appalti, che è tuttora esclusione della documentazione che compone
in fase di esame e revisione, la nuova disciplina l’offerta tecnica e l’offerta economica. Non sono
del soccorso istruttorio, prevista all’art. 101, sanabili le omissioni, inesattezze e irregolarità
rubricato giustappunto “soccorso istruttorio”, che che rendono assolutamente incerta l’identità del
sostanzialmente raccoglie e codifica buona parte, concorrente.
se non tutti, i principi di matrice giurisprudenziale 2. L’operatore economico che non adempie alle
sopra enunciati. richieste della stazione appaltante nel termine
stabilito è escluso dalla procedura di gara>>.
Ciò che immediatamente salta agli occhi è che,
a differenza del codice attuale, il nuovo codice Come si vede, anche il nuovo codice non consente
dedica al soccorso istruttorio un articolo ad hoc, il ricorso al soccorso istruttorio integrativo per
mentre l’attuale disciplina è contenuta soltanto in sanare difetti dell’offerta tecnica ed economica,
un comma (co. 9, art. 83) nell’ambito di un articolo con ciò ricalcando l’attuale disciplina.
che tratta specificamente dei criteri di selezione.
Da elemento “accessorio”, pertanto, è evidente Ma, ed è questa la grande novità, codifica
come nell’intento del legislatore il nuovo soccorso espressamente anche il soccorso istruttorio
sarà destinato a recitare un ruolo centrale nelle procedimentale, prevedendo espressamente che:
procedure di affidamento. <<3. La stazione appaltante può sempre richiedere
chiarimenti sui contenuti dell’offerta tecnica e
Anche perché il nuovo codice, oltre a riportare e dell’offerta economica e su ogni loro allegato.
specificare la disciplina del soccorso istruttorio L’operatore economico è tenuto a fornire risposta
“classico”, vale a dire integrativo, finalmente nel termine fissato dalla stazione appaltante, che
codifica, anche nella materia degli appalti, il non può essere inferiore a cinque giorni e superiore
soccorso istruttorio procedimentale. a 10 giorni. I chiarimenti resi dall’operatore
In particolare, per quanto concerne il soccorso economico non possono modificare il contenuto
istruttorio “integrativo”, il nuovo Codice dell’offerta tecnica e dell’offerta economica.
prevedrebbe quanto segue:
4. Fino al giorno fissato per la loro apertura,
<<1. Salvo che al momento della scadenza l’operatore economico, con le stesse modalità di
del termine per la presentazione dell’offerta il presentazione della domanda di partecipazione,
documento sia presente nel fascicolo virtuale può richiedere la rettifica di un errore materiale
dell’operatore economico, la stazione appaltante contenuto nell’offerta tecnica o nell’offerta
assegna un termine non inferiore a cinque giorni e economica di cui si sia avveduto dopo la scadenza
non superiore a 10 giorni per: del termine per la loro presentazione a condizione
a) integrare di ogni elemento mancante la che la rettifica non comporti la presentazione di
documentazione trasmessa alla stazione una nuova offerta, o comunque la sua modifica
appaltante nel termine per la presentazione delle sostanziale, e che resti comunque assicurato
offerte con la domanda di partecipazione alla l’anonimato>>.
procedura di gara o con il documento di gara unico
europeo, con esclusione della documentazione che E’ interessante notare come la norma preveda due
compone l’offerta tecnica e l’offerta economica; la tipologie di soccorso istruttorio procedimentale. La
mancata presentazione della garanzia provvisoria, prima, classica, e mutuata dall’art. 6 della legge
del contratto di avvalimento e dell’impegno a 241/90, prevede che la stazione appaltante possa
conferire mandato collettivo speciale in caso di “sempre” richiedere chiarimenti ai concorrenti
raggruppamenti di concorrenti non ancora costituiti sull’offerta tecnica o economica, da rendere da
è sanabile mediante documenti aventi data certa parte dell’operatore economico entro un termine
anteriore al termine fissato per la presentazione perentorio.
delle offerte;
b) sanare ogni omissione, inesattezza o La seconda rappresenta, invece, una novità
irregolarità della domanda di partecipazione, del assoluta, dal momento che consente al concorrente
21