Page 40 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 40

Mediappalti                                                                               Il Punto






               Rispetto alla versione pre-correttivo il legislatore   questa deve avere riguardo sia alla struttura del
               ha previsto, quindi, un rafforzamento del principio   mercato che alla effettiva assenza di alternative,
               di  rotazione  mediante  un’ulteriore  condizione,   previa  verifica  dell’accurata  esecuzione  del
               sempre  da  controllare  preventivamente,  quale   precedente  contratto  da  parte  dell’esecutore,
               la “meritevolezza” del contraente uscente.      nonché della qualità della prestazione resa.

               Ne  discende,  dunque,  che  fra  i  presupposti
               rilevanti  per  il  reinvito  adesso  figura  anche  la
               “qualità  della  prestazione”  resa  dall’operatore
               economico;  tale  modifica  aggiunge,  dunque,       L’applicazione della deroga al
               all’”accurata  esecuzione  del   precedente        principio di rotazione deve avere
               contratto” un parametro di valutazione additivo,     riguardo sia alla struttura del
               che si propone, altresì, di garantire il necessario   mercato che alla effettiva assenza
               contrappeso   alla  notevole  discrezionalità        di alternative, previa verifica
               riconosciuta  in  capo  alla  Stazione  Appaltante   dell’accurata esecuzione del
               nella  scelta  degli operatori  da  invitare  alla   precedente contratto da parte
               gara  e,  dunque,  al  consequenziale  deficit  di   dell’esecutore, nonché della qualità
               confronto  concorrenziale  (come  già  osservato         della prestazione resa.
               dal Consiglio di Stato con il parere n. 1463 del
               2 dicembre 2024, con cui erano state analizzate
               le  modifiche  inserite  nella  bozza  di  correttivo
               al Codice dei contratti sul principio di rotazione   Il  nuovo  Codice,  all’articolo  49  comma  3,
               degli affidamenti).                             prevede  inoltre  che  la  stazione  appaltante,
                                                               attraverso  un  proprio  provvedimento,  possa
               Di fatto, in casi motivati, il contraente uscente può   suddividere  gli  affidamenti  in  fasce  in  base  al
               essere  reinvitato  o  risultare  affidatario  diretto   valore economico, stabilendo criteri differenziati
               laddove  sussistano  contemporaneamente         di applicazione  del  principio di rotazione  in
               tutti  i  suddetti  requisiti  (quali  la  struttura   relazione  al  valore  economico  dei  contratti,
               del mercato, l’effettiva assenza di alternative e   fatto salvo quanto previsto dai commi 4, 5 e 6.
               l’accurata esecuzione del precedente contratto e
               la qualità della prestazione resa), da intendersi,   La stazione appaltante può, quindi, mediante un
               pertanto,  come  concorrenti  e  non  alternativi   apposito  regolamento,  ripartire  gli  affidamenti
               tra  loro,  i  quali  devono  essere  specificamente   in  fasce  in  base  al  valore  economico  (ad
               rappresentati negli atti della procedura.       esempio  da  5.000  euro  fino  a  40.000  e  da
                                                               40.000 fino alla soglia dell’affidamento diretto)
               Fornire  adeguata,   puntuale   e   rigorosa    e conseguentemente il principio di rotazione si
               motivazione in ordine alle ragioni della possibile   applicherà agli affidamenti rientranti nella
               deroga  al principio  di rotazione  è  onere  della   stessa fascia.
               stazione  appaltante:  quest’ultima  è  tenuta
               ad  illustrare  le  ragioni  specifiche  che  hanno   Stando  ai superiori assunti,  il  principio  di
               condotto a tale scelta e le motivazioni per cui   rotazione  così  come  delineato  nel  Codice  si
               non risultino percorribili alternative differenti.   applica, pertanto:


               Come  si legge nella Relazione  Illustrativa  al   •  in      relazione       all’affidamento
               Correttivo,  la  modifica  apportata  dal  comma     immediatamente  successivo nei casi in
               1  della  disposizione  in  esame  all’articolo  49,   cui  due  consecutivi  affidamenti  abbiano
               comma 4, del Codice è volta a fornire ulteriori      ad  oggetto  una  commessa  rientrante
               indicazioni utili alla Stazione Appaltante ai fini   nello stesso settore merceologico, oppure
               della redazione della motivazione (che si suppone    nella  stessa  categoria  di  opere,  oppure
               sia adeguata  e  puntuale)  cui è  subordinata       nello  stesso  settore  di  servizi  (art.  49,
               l’applicazione  della  deroga,  specificandosi  che   comma 2, del d.lgs. 36/2023);

                                                           40
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45