Page 17 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 17

Sotto la lente                                                                       Mediappalti






               Tale  divieto  si  inserisce  perfettamente  nel   Questa precisazione rappresenta un chiarimento
               quadro generale della riforma, che ha l’obiettivo   significativo  rispetto  alla  versione  precedente
               di  rafforzare  la  professionalità,  la  stabilità  e   della normativa, che lasciava maggiore spazio a
               la competitività degli operatori economici  nel   interpretazioni divergenti.
               settore degli appalti pubblici.
                                                               L’avvalimento deve essere formalizzato con un
               Inoltre, questa norma risponde a una esigenza   contratto  scritto  tra  le  imprese,  specificando  i
               di chiarezza  per  le  stazioni  appaltanti,  che   requisiti che vengono ceduti e garantendo che
               dovranno  ora  confrontarsi  con  un  quadro  di   questi  siano  effettivamente  disponibili  per  il
               riferimento  più  definito,  dove  le  imprese  non   consorzio stabile.
               potranno più eludere le qualificazioni o esercitare
               influenze indebite tramite l’appartenenza a più   La riforma, così come la normativa dell’Unione
               consorzi.                                       Europea,  mira  a  garantire  che  l’avvalimento
                                                               non  venga  utilizzato  per  eludere  i  requisiti  di
                                                               qualificazione,  ma  piuttosto  per  consentire
                   4. L’avvalimento dei requisiti da parte     un’effettiva condivisione di risorse, competenze
                      dei consorzi stabili                     e capacità.
                                                               Inoltre,  l’avvalimento  deve  essere  basato  su
               Un   aspetto   fondamentale   introdotto   dal   requisiti  concreti  e  reali,  che  siano  verificabili
               Decreto Correttivo riguarda l’utilizzo dell’istituto   dalle stazioni appaltanti.
               dell’avvalimento  da  parte  dei consorzi stabili.
               L’avvalimento  consente  a  una  impresa  di
               “prestare” i propri requisiti tecnici e professionali   6.  Le  consorziate  non  esecutrici  e  il
               a  un’altra  impresa,  la  quale  ne  fa  uso  per     loro ruolo nell’avvalimento
               partecipare a una gara d’appalto.
                                                               Un  aspetto  innovativo  introdotto  dal Decreto
               In  sostanza,  è  una  forma  di  cooperazione  tra   Correttivo  è  la  possibilità  per  le consorziate
               imprese  che  consente  di colmare  eventuali   non  esecutrici di partecipare  indirettamente
               carenze  in  termini  di  qualificazione,  rendendo   all’esecuzione  dell’appalto,  attraverso
               possibile l’accesso  a  gare  anche  per  consorzi   l’avvalimento.
               che,  singolarmente,  non  soddisfano  tutti  i
               requisiti richiesti.                            Le  consorziate che  non  sono designate  per
                                                               l’esecuzione  dei lavori,  ma  che  possiedono
                                                               determinati  requisiti,  possono  metterli  a
                   5. Requisiti utilizzabili in avvalimento    disposizione del  consorzio  stabile,  aiutandolo
                                                               così a rispondere ai criteri di qualificazione.
               Nel contesto dei consorzi stabili, l’articolo 67 del
               Codice, come modificato dal Decreto Correttivo,   Tuttavia,  affinché  ciò  avvenga,  la  consorziata
               stabilisce che i consorzi stabili possono utilizzare   dovrà  fornire  la  necessaria  documentazione
               i  requisiti  maturati  non  solo  dalle  consorziate   attestante la propria capacità. Inoltre, il consorzio
               esecutrici, ma anche da quelle non esecutrici.   stabile dovrà giustificare l’utilizzo di tali requisiti
                                                               attraverso  una  specifica  dichiarazione,  come
               Tuttavia,  per  i  requisiti  di  queste  ultime,  è   previsto dall’art. 104 del Codice.
               necessario  ricorrere  all’avvalimento,  ossia
               alla  cessione  dei  requisiti  di  un’altra  impresa   Questo  approccio,  oltre  a  garantire  che  i
               consorziata  che  possa  garantirne  l’effettiva   consorzi  non  eludano  i  requisiti  normativi,
               disponibilità. In altre parole, quando il consorzio   permette  un  allargamento  delle  opportunità
               stabile ha bisogno di far valere le competenze   per le piccole imprese che, pur non avendo la
               o capacità di una consorziata che non è stata   possibilità di eseguire  direttamente  l’appalto,
               designata per l’esecuzione materiale dell’appalto,   possiedono competenze utili per contribuire alla
               è obbligato a utilizzare l’avvalimento.         qualificazione complessiva del consorzio stabile.

                                                            17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22