Page 9 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 9

In Evidenza                                                                          Mediappalti






               compenso. La norma in questione dà attuazione   servizi di ingegneria e architettura, determinati,
               al criterio direttivo  previsto  all’art.  1,  comma   mediante attualizzazione del quadro tariffario di
               2,  lettera  l) della Legge  Delega  preordinato   cui alla tabella Z-2 del decreto del Ministro della
               all’inserimento  del “divieto di prestazione    giustizia 17 giugno 2016.
               gratuita dell’attività professionale, salvo che in
               casi eccezionali e previa motivazione”.         Tali  corrispettivi,  sono  utilizzati  dalle  stazioni
                                                               appaltanti  e  dagli  enti  concedenti  ai  fini
               Il divieto, come spiega la relazione illustrativa   dell’individuazione  dell’importo  da  porre
               al  Codice,  è  stato  inteso  in  senso  letterale  e,   a  base di gara  e  vengono  commisurati al
               quindi,  riferito  solo  alle  “prestazioni d’opera   livello  qualitativo  delle  prestazioni  e  delle
               intellettuale” di cui agli articoli 2229 e seguenti   attività  relative  alla  progettazione  di  fattibilità
               del  codice  civile,  per  le  quali  deve  operare  la   tecnica  ed  economica  ed  esecutiva  di lavori,
               regola  dell’equo  compenso  ai  sensi  dell’art.   al  coordinamento  della  sicurezza  in  fase  di
               2233 c.c.  3                                    progettazione,  alla direzione dei lavori, alla
                                                               direzione di esecuzione, al coordinamento della
               Per  il  resto si ribadisce, invece,  la generale   sicurezza in fase di esecuzione, al collaudo, agli
               ammissibilità dei  contratti  gratuiti  con  le   incarichi di supporto tecnico amministrativo alle
               pubbliche amministrazioni che  non  abbiano     attività del responsabile del procedimento e del
               ad  oggetto  prestazioni intellettuali  .  Una   dirigente competente alla programmazione dei
                                                   4
               generalizzata esclusione del contratto gratuito,   lavori pubblici.
               specie se economicamente interessato, sarebbe,
               del resto, “di dubbia compatibilità costituzionale
               e  di dichiarata  incompatibilità  con  il diritto   2. Il rapporto tra la Legge 49/2023 e il
               dell’Unione”  .                                        Codice: come muoversi?
                           5
               L’articolo  41,  comma  15  del  Codice,  poi,  fissa   Ci si è a lungo chiesti se la disciplina sull’equo
               le modalità per l’individuazione dei corrispettivi   compenso debba o meno essere applicata anche
               da porre a base di gara facendo riferimento alle   nell’ambito  della contrattualistica  pubblica ed
               tabelle contenute  nell’Allegato I.13.  L’articolo   in  particolare  relativamente  agli  affidamenti
               108,  comma  2  del  Codice,  individua,  quale   pubblici aventi ad oggetto i servizi di ingegneria
               criterio  di aggiudicazione per  i  servizi tecnici   e architettura.
               di  importo  pari  o  superiore  a  140.000,00
               euro  quello  del  miglior  rapporto  qualità/  Da  una  parte,  la  Legge  49/2023  attribuisce
               prezzo,  garantendo  un’adeguata  valutazione   un  carattere  inderogabile  agli importi  calcolati
               dell’elemento qualitativo.                      ai  sensi  del  D.M.  17  giugno  2016,  richiamato
                                                               dall’Allegato  I.13  dell’attuale  Codice  dei
               Il menzionato Allegato disciplina le modalità di   contratti pubblici, con la logica conseguenza che
               determinazione dei corrispettivi dovuti per le fasi   non  sarebbero  ammesse  riduzioni dell’importo
               progettuali da porre a base degli affidamenti dei   a  base  di gara  né  ribassi  in  sede  di gara





               3. Relazione Illustrativa al Codice, p. 22.
               4. Per un commento si vedano F. Cortese, Art. 8, in R. Villata - M. Ramajoli (a cura di), Commentario
               al Codice dei contratti pubblici. D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, Pisa, 2024, 40 ss.; F. Tigano, Art. 8, in
               A. Botto - S. Castrovinci Zenna (a cura di), Commentario alla normativa sui contratti pubblici, Torino,
               2024, 81 ss.; D. Dimatteo - M. Protto, Art. 8, in F. Caringella (diretto da), Nuovo codice dei contratti
               pubblici, Milano, 2023, 47 ss.; B. Giliberti, Art. 8, in L.R. Perfetti (a cura di), Codice dei contratti pubblici
               commentato, Milano, 2023, 67 ss.
               5. Ibidem. Sul punto si veda anche sentenza Corte di Giustizia UE 10 settembre 2020, n. 367, che ha
               affermato che sono contratti a titolo oneroso ai sensi della disciplina degli appalti europei, anche quelli
               privi di corrispettivo di carattere puramente finanziario.

                                                            9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14