Page 5 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 5

Mediappalti






               È l’obiettivo  dichiarato  del Ministero  dei   bello, di una  morale  dell’estetica  che  ci rende
               Beni  Culturali: la valorizzazione del grande   particolarmente sensibili e attenti al patrimonio
               patrimonio  di storia,  arte,  cultura  e  tradizioni   che  la  storia  ci  ha  consegnato  e  che  funziona
               presenti  nei  piccoli centri  italiani e  nelle  zone   da propulsore a favore di un’attività nel settore
               rurali. Una  visione che  si muove in armonia   artistico/culturale sempre vivace e feconda.
               con  il  FAI.  L’Italia  è  il  Paese  con  il  patrimonio
               artistico, culturale e paesaggistico più ampio e   Ne  troviamo  conferma  nelle  presenze  sempre
               più vario di qualsiasi altro posto.             più  massicce  di giovani  nelle  accademie  e
                                                               nei  conservatori.  Quasi  90miila  nell’anno
               Detiene il numero più elevato di siti inclusi nei   accademico 2022-2023.
               patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Un tesoro
               nascosto  di cui, spesso, hanno coscienza solo   Questa  dovizia  di   opere   artistiche  e
               le comunità locali, a volte custodito solo nella   architettoniche  che  caratterizza il  territorio
               memoria  della  popolazione  più anziana  che   italiano, frutto del lavoro di donne e uomini dalle
               racconta  di  antiche  chiese  rupestri  in  fondo  a   straordinarie capacità espressive ha necessità di
               stradine  di  campagne  tra  il  fitto  verdeggiare   mani altrettanto straordinarie perché tali opere
               degli alberi che conservano raffinati affreschi e   possano essere conservate e tramandate. Sono
               pregiati manufatti.                             circa 80mila gli addetti nel settore del restauro
                                                               attivi in Italia. Gli stessi che oggi sono a lavoro
               Per  favorire  l’emersione  e  ancor  prima  la   per finalizzare le opere finanziate con il PNRR.
               conservazione  di  questi  tesori  nascosti,  con  il   Un  lavoro  importante  e  fondamentale  al  pari
               PNRR sono stati stanziati fondi per 1020 milioni   di quello degli artisti e degli architetti delle cui
               di euro. Sono destinati alla rigenerazione      opere si stanno prendendo cura. Anche la città
               culturale,  sociale  ed  economica  di  borghi  a   eterna  resterà  tale  fino  a  quando  ci  saranno
               rischio di abbandono o abbandonati e dei piccoli   laboriose  mani mortali  che  la  preserveranno
               comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti.   dagli effetti del tempo.


               L’operazione che prende vita dall’Investimento   Il  22  e  il 23  marzo  prossimi  la  33esima
               2.1 della Missione 1, Componente 3 del Piano    edizione delle  Giornate  Fai  di Primavera
               Nazionale  di Ripresa  e  Resilienza dell’Italia   saranno occasione per poter visitare 750 luoghi
               si concretizza nel  “Piano  Nazionale  Borghi”  e   “normalmente inaccessibili o poco conosciuti e
               interessa  l’intero  territorio  nazionale  con  la   valorizzati” come si legge nella comunicazione
               perentoria data di scadenza del 2026. La centralità   dello stesso FAI.
               che in Italia assume il tema della valorizzazione
               dei beni della cultura è evidenziato dalla sintesi   Un lavoro al quale deve andare il plauso di tutta
               esposta dall’Associazione Civita (organizzazione   la comunità  con l’auspicio che  l’eccezionalità
               alla quale è demandato il compito di monitorare   dell’apertura  di  questi  spazi  possa  un  giorno
               le attività finanziate a favore della rigenerazione   assumere  i connotati  dell’ordinarietà.  Servono
               dei borghi) che il 04 marzo scorso, in occasione   progetti, fondi economici e buone imprese alle
               dell’evento “Recovery Plan UE nella Cultura”, ha   quali  affidare  in  appalto  la  rigenerazione  dei
               mostrato come il trend italiano sia notevolmente   nostri  “Luoghi  del  Cuore”  (nome  di  un’altra
               migliore di altri paesi  europei  del calibro di   iniziativa  targata  FAI).  Per  ora  ci sono  i
               Francia, Spagna e Portogallo.                   1020milioni del PNRR. Che  non  se  ne  perda
                                                               nemmeno  un  centesimo.  Che  non  finisca
               Arte e cultura risiedono da sempre in un posto di   nell’oblio nessuno dei nostri ricordi.
               privilegio nel cuore degli italiani. Siamo abituai a
               conviverci da sempre. Le vediamo, le respiriamo
               ovunque.  Questa  esperienza  immersiva  nella
               cultura,  che  viviamo  sin da  piccoli,  diventa
               nutrimento personale e collettivo, propedeutico
               alla  formazione  di  una  coscienza  comune  del                       di Enzo De Gennaro

                                                            5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10