Page 72 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 72

Mediappalti                                                                             In Pillole






               La  sentenza  del  TAR  richiama  il principio   Tuttavia,  il  TAR  Catania  rigetta  questa
               dell’interpretazione  complessiva del contratto   argomentazione,  ritenendo  che  il contratto  di
               secondo buona fede, come previsto dagli articoli   avvalimento in questione soddisfi le esigenze di
               1363 e 1367 del Codice Civile.                  determinabilità  dell’oggetto  e  di  specificazione
                                                               delle risorse,  anche  se  non  in  maniera
               Secondo  il  Tribunale,  l’indagine sugli  elementi   eccessivamente dettagliata.
               essenziali  dell’avvalimento  deve   essere
               improntata  a  questi  principi,  che  stabiliscono   Un  altro  punto  importante  della sentenza
               che  le clausole contrattuali  debbano  essere   riguarda  l’onere  della  prova  in capo  al
               interpretate  in  modo  coerente  e  in  buona   concorrente.   La   ricorrente   principale   è
               fede. Questo è un aspetto fondamentale per la   chiamata  a  dimostrare  che  l’impresa  ausiliaria
               validità del contratto di avvalimento, poiché la   non  si  impegni  semplicemente  a  fornire  un
               mera indicazione generica delle risorse o delle   requisito  soggettivo,  come  l’attestazione  SOA,
               qualifiche non è di per sé sufficiente a garantire   ma  assuma  una  specifica  obbligazione  di
               la legittimità dell’operazione.                 mettere  a  disposizione le  proprie  risorse  per
                                                               l’esecuzione dell’appalto. La sentenza richiama
               Un  altro  punto  saliente  della  sentenza  è   la giurisprudenza  che  impone  il rispetto di
               la   trattazione  dell’uso   dell’avvalimento   questo  principio,  affermando  che  il  contratto
               per   l’ottenimento  dell’attestazione  SOA.    di avvalimento  deve  garantire  un  impegno
               L’attestazione   SOA   è   una   certificazione   operativo concreto  da parte  dell’impresa
               fondamentale che attesta la capacità tecnica e   ausiliaria.
               finanziaria di un’impresa per partecipare ad un   La  sentenza  si  confronta  con  un  precedente
               appalto di lavori pubblici. Secondo la sentenza,   giurisprudenziale emesso  dal TAR Sicilia-
               il contratto  di avvalimento deve  garantire    Catania, Sez. II, n. 1432/2024, in cui il contratto
               che  l’impresa  ausiliaria metta  a  disposizione   di avvalimento  era  stato  dichiarato  nullo per
               non  solo  il  requisito  soggettivo  (l’attestazione   motivi simili. Tuttavia, il TAR Catania distingue
               SOA), ma anche le risorse e il proprio apparato   la  vicenda  in  esame  da  quella  precedente,
               organizzativo  necessari  per   l’esecuzione    ritenendo che le circostanze del caso concreto
               dell’appalto.                                   non  siano  completamente  sovrapponibili, e
                                                               che il contratto di avvalimento in questione sia
               Il  Tribunale  si  sofferma  sulla  necessità  di  un   conforme alle norme e principi applicabili.
               “intero  setting  di  elementi  e  requisiti”  che
               giustifichino l’attribuzione dell’attestazione SOA   In  conclusione,  la sentenza  del TAR Catania
               e di come l’impresa ausiliaria debba impegnarsi   n.  297  del  29  gennaio  2025  rappresenta
               concretamente a mettere a disposizione risorse   un’importante   riflessione   sul   ruolo   del
               operative, e non solo a fornire un valore astratto.   contratto di avvalimento nelle gare di appalto,
                                                               evidenziando  l’importanza  di  garantire  che
               Si evidenzia che il contratto di avvalimento deve   gli operatori  economici rispettino i principi di
               dare conto, in modo puntuale, di tutte le risorse   buona  fede  e  di  determinabilità  degli  impegni
               necessarie per l’esecuzione dell’appalto, e non   contrattuali. Sebbene il contratto di avvalimento
               può limitarsi alla mera dichiarazione di possesso   non debba essere necessariamente dettagliato
               dell’attestazione SOA.                          in ogni suo aspetto, deve comunque consentire
                                                               una  chiara  identificazione  delle  risorse  e  dei
               Il  ricorso  presentato  da  -OMISSIS1-  s.r.l.   mezzi messi a disposizione, al fine di garantire
               riguarda  la  presunta  nullità  strutturale  del   la piena idoneità all’esecuzione dell’appalto.
               contratto  di avvalimento  stipulato tra  le altre
               imprese. La tesi della ricorrente si basa sull’idea   La  sentenza  offre  anche  un  utile  spunto  di
               che il contratto non soddisfi i requisiti di legge,   riflessione sul rispetto della normativa vigente,
               in  quanto  non  specifica  in  maniera  adeguata   in particolare per quanto riguarda l’attestazione
               le risorse  e  i mezzi messi  a  disposizione   SOA  e  la  sua  integrazione  con  l’avvalimento
               dall’impresa ausiliaria.                        operativo.

                                                           72
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77