Page 30 - MediAppalti, Anno XI - N. 6
P. 30

Mediappalti                                                                              Il Punto






                 La possibilità di avanzare altre richieste istruttorie   ragione della natura non perentoria del termine per
                 non  costituisce  altro  che  una  delle  modalità  di   la presentazione dei giustificativi e sulla base della
                 perseguimento  dello stesso  interesse  pubblico   considerazione che, in ogni caso, l’esclusione dalla
                 all’individuazione del miglior offerente. Quale che   gara  di  un’offerta  sospetta  di  anomalia  non  può
                 siano le concrete modalità di svolgimento del sub –   prescindere dall’effettuazione di un giudizio tecnico
                 procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta   sulla congruità e serietà dell’offerta medesima.
                 –  ed  anche  se,  ricevuti  i  primi  giustificativi,
                 l’amministrazione  richieda  chiarimenti  in   Le    valutazioni  devono   essere  compiute
                 relazione soltanto a taluni profili specifici di essa   dall’Amministrazione  in modo  globale  e sintetico,  con
                 –  la  valutazione  conclusiva  dell’offerta  è  sempre   riguardo alla serietà dell’offerta nel suo complesso
                 compiuta  alla  luce  di tutti gli elementi  di cui  si   e non con riferimento alle singole voci dell’offerta
                 compone.                                       (Cons.  St.,  sez.  VI,  26  maggio  2015,  n.  2662;
                                                                Cons. St., sez. V, 6 maggio 2015, n. 2274; in tal
                 Il ritenere invece il subprocedimento articolato in   senso anche Parere di precontenzioso n. 84 del 10
                 più fasi, comporterebbe una progressiva riduzione   aprile  2014).  La  ratio  della  verifica  dell’anomalia
                 del perimetro di valutazione dell’amministrazione,   è,  pertanto,  quella  di  accertare  la  serietà,  la
                 per  cui,  nel  momento  che  sono  approfonditi   sostenibilità  e  la  sostanziale  affidabilità  della
                 taluni  elementi  dell’offerta,  altri  ne  restano   proposta  contrattuale,  in maniera  da  evitare  che
                 definitivamente  fuori,  situazione,  evidentemente,   l’appalto sia aggiudicato a prezzi eccessivamente
                 intollerabile  e  non  rispondente  al  giudizio   bassi,  tali  da  non  garantire  la  qualità  e  la
                 globale  con  il  quale  per  giurisprudenza  pacifica   regolarità dell’esecuzione del contratto oggetto di
                 va  conclusa  la  verifica  di  anomalia  dell’offerta.   affidamento (TAR Umbria 30 marzo 2018, n. 192;
                 La  richiesta di ulteriori chiarimenti  è diretta  ad   TAR Lombardia 27 ottobre 2017, n. 2048).
                 acquisire  un  quadro  quanto  più  chiaro  possibile
                 dell’effettiva  attendibilità  dell’offerta,  senza  che   In sede di verifica dell’anomalia dell’offerta, spetta
                 da  essa  l’operatore  possa  legittimamente  trarre   all’Amministrazione valutare la serietà dell’offerta
                 convincimento  in  ordine  al  fatto  che  gli  elementi   consapevolmente già formulata ed immutabile, in
                 non  approfonditi  siano,  per  ciò  solo,  già  stimati   considerazione  delle  giustificazioni  proposte;  la
                 corretti.                                      valutazione richiesta alla stazione appaltante con
                                                                riguardo  alla  congruità  dell’offerta  deve  essere
                                                                condotta  in modo  complessivo,  avuto  riguardo
                   3.  L’obbligatorietà o meno del procedimento   ai  costi  del  personale,  a  quelli  della  sicurezza
                      di verifica dell’anomalia                 aziendale, all’incidenza dell’utile di gestione, nonché
                                                                alle spese generali (parere di precontenzioso di cui
                 L’art. 97 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50,   alla delibera n. 341 del 5 aprile 2018).
                 rubricato “Offerte anormalmente basse”, definisce
                 la disciplina alla quale la stazione appaltante deve   Ai  fini  della  valutazione  dell’anomalia,  coesistono
                 attenersi per valutare ed eventualmente escludere   due distinti modelli:
                 un’offerta  che  si  presenti  come  anomala  o  che
                 risulti anormalmente bassa rispetto all’entità delle   1.  uno,  di  carattere  obbligatorio  in  funzione  del
                 prestazioni  richieste.  Il  fine  del  subprocedimento   numero  delle  offerte  ammesse  e  del  criterio  di
                 da  attivare  è  quello  di  verificare  la  serietà   aggiudicazione prescelto che impone alla stazione
                 dell’offerta  per  garantire  la  corretta  esecuzione   appaltante di valutare la congruità delle offerte che
                 delle prestazioni svolgendo, in sede di valutazione   presentino un ribasso pari o superiore alla soglia di
                 dell’offerta,  un  giudizio  di  natura  tecnica  teso   anomalia determinata secondo quanto previsto dai
                 ad  appurare,  in collaborazione  con  i concorrenti   commi 2, 2bis, 3 e 3bis dell’art. 97;
                 interessati, la congruità, la serietà, la sostenibilità
                 e la realizzabilità dell’offerta presentata.   2.  l’altro,  di  natura  facoltativa,  che  si  configura
                                                                come  espressione  delle prerogative  tecnico-
                 Il subprocedimento da porre in essere, è regolato,   discrezionali  proprie  della stazione appaltante  e
                 tra  l’altro,  dal  principio di leale  collaborazione,   che pertanto è rimesso alle valutazioni in concreto
                 finalizzato  all’instaurazione  di  un  contraddittorio   svolte  dall’amministrazione,  ai  sensi  dell’art.  97,
                 pieno  ed  effettivo  con  i  concorrenti,  nonché  in   comma 6, ultimo periodo.

                                                             30
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35