Page 30 - MediAppalti, Anno XI - N. 2
P. 30

Mediappalti                                                                              Il Punto





                 Il fenomeno della turbativa d’asta

                 nel settore degli appalti pubblici:

                 la Comunicazione 2021/C 91/01 del 18 marzo

                 2021 della Commissione europea


                                                                                             IL
                                                                                           PUN
                 di Adriana Presti                                                         TO































                    Premessa                                    Tali  accordi  di  collusione  tra  gli o.e.  possono
                                                                assumere  varie  forme,  come  la  definizione
                 Con la Comunicazione 2021/C 91/01 del 18 marzo   anticipata  del  contenuto  delle  loro  offerte  (in
                 2021, la Commissione europea ha fornito indicazioni   particolare  il  prezzo)  al  fine  di  influenzare  l’esito
                 sugli strumenti per combattere la collusione negli   della procedura,  la rinuncia  alla presentazione
                 appalti pubblici e  sugli orientamenti  riguardanti   di  un’offerta,  la  ripartizione  del  mercato  su  base
                 le modalità di applicazione del relativo motivo di   geografica  o  sulla  base  dell’amministrazione
                 esclusione.                                    aggiudicatrice  o dell’oggetto  dell’appalto,  o
                                                                l’istituzione di sistemi di rotazione per una serie di
                 Gli  appalti  pubblici  rappresentano  una  quota   procedure.
                 sostanziale del PIL degli Stati membri dell’UE, pari   L’obiettivo delle descritte pratiche illecite è quindi
                 a oltre il 14 % del PIL totale degli stessi, e svolgono   quello di consentire a un offerente predeterminato
                 un  ruolo  fondamentale  nella  crescita  economica,   di ottenere l’aggiudicazione di un appalto creando
                 nel progresso  sociale e nel conseguimento  di un   nel  contempo  l’impressione  che  la  procedura  sia
                 obiettivo fondamentale di ogni Stato, ossia fornire   realmente competitiva.
                 servizi di qualità ai propri cittadini.        Secondo la Commissione, la collusione è considerata
                                                                e trattata come uno dei fattori di rischio principali
                 Il termine  collusione negli appalti  pubblici (o   per una spesa pubblica efficiente.
                 «turbativa d’asta») si riferisce ad accordi illegali tra
                 operatori economici (d’ora in poi anche solo “o.e.”)   Si stima che aumenti fino al 60 % i costi che gli
                 volti  a  falsare  la  concorrenza  nelle  procedure  di   acquirenti  pubblici  sostengono  rispetto  a  quanto
                 aggiudicazione degli appalti.                  pagherebbero in condizioni di mercato normali.

                                                             30
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35