Page 29 - MediAppalti, Anno XIV - N. 9
P. 29
Il Punto Mediappalti
La Corte di Giustizia sulla riduzione della
originaria compagine del RTI all’atto
dell’estensione della validità temporale della
offerta nel vigore del d.lgs. n. 163/2006.
IL
di Adriana Presti PUN
TO
Premessa i principi generali del diritto dell’Unione
europea di libera iniziativa economica ed
Con l’Ordinanza del 16 giugno 2023 n. 5949, la effetto utile, nonché con l’articolo 16 della
V Sezione del Consiglio di Stato ha chiesto alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
Corte di giustizia dell’UE di pronunciarsi sulle europea».
seguenti questioni pregiudiziali:
2. «se la direttiva 2004/18/CE, gli artt.
1. «se la direttiva 2004/18/CE, gli artt. 16 16, 49, 50 e 52 della Carta dei diritti
e 52 della Carta dei diritti fondamentali fondamentali dell’Unione Europea, l’art. 4,
dell’Unione Europea, i principi di Protocollo 7, della Convenzione Europea
proporzionalità, concorrenza, libertà dei Diritti dell’Uomo – CEDU, l’art. 6
di stabilimento e libera prestazione di del TUE, i principi di proporzionalità,
servizi di cui agli articoli gli artt. 49, concorrenza, libertà di stabilimento e
50, 54 e 56 del TFUE, ostino a norme libera prestazione di servizi di cui agli
interne (artt. 11 comma 6, 37 commi articoli gli artt. 49, 50, 54 e 56 del TFUE,
8,9,10,18 e 19, 38, comma 1, lett. f) del ostino a norme interne (artt. 38, comma
d.lgs. n. 163 del 2006) che escludono, in 1, lett. f), 48 e 75 del d.lgs. n. 163 del
caso di scadenza del termine di validità 2006) che prevedano l’applicazione
dell’offerta originariamente presentata della sanzione d’incameramento della
da un Raggruppamento temporaneo cauzione provvisoria, quale conseguenza
di imprese costituendo, la possibilità automatica dell’esclusione di un operatore
di ridurre, all’atto dell’estensione della economico da una procedura di affidamento
validità temporale della medesima di un contratto pubblico di servizi, altresì
offerta, la originaria compagine del a prescindere dalla circostanza che lo
raggruppamento; in particolare, se tali stesso sia o meno risultato aggiudicatario
disposizioni nazionali siano compatibili con dell’affidamento medesimo».
29