Page 27 - MediAppalti, Anno XIV - N. 9
P. 27

Il Punto                                                                             Mediappalti






               grandi in termini di organizzazione e/o fatturato e/o   Per i servizi e forniture, invece, i seguenti:
               esperienza”. Viene quindi proposta, in aderenza al
               principio di massima partecipazione di cui all’art. 10,   •  fatturato  globale  riferito  all’ultimo  triennio  (o
               comma 3, del Codice, la possibilità di selezionare i   quinquennio)  antecedente  la  pubblicazione
               candidati in parte tra i valori più alti della graduatoria,   dell’avviso;
               in parte tra quelli intermedi ed in parte tra quelli più   •  importo  complessivo  dei  servizi  analoghi
               bassi.                                               regolarmente svolti nello stesso arco temporale;
                                                                  •  numero  di  personale  dipendente  al  momento
                                                                    di  presentazione  della  manifestazione  di
                   5. Possibili criteri di selezione                interesse;
                                                                  •  possesso   di   specifica/he   certificazione/i
               L’ultima parte del Comunicato prevede l’elenco  di   pertinente/i l’oggetto dell’affidamento.
               alcuni possibili criteri di selezione.
                                                               L’Autorità auspica, poi, in caso di parità di punteggio
               Si richiama, per principio,  l’Allegato  L del  D.P.R.   tra diversi candidati l’invito  da parte della  stazione
               207/2010  riferito alla  redazione  di una graduatoria   appaltante di tutti i candidati aventi punteggio utile ai
               per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura   fini dell’invito.
               elencando i seguenti criteri:
                                                               Infine,  l’ANAC  propone  alcune  indicazioni  operative
                  •  fatturato  globale  per  servizi  di  ingegneria  e   per le  stazioni appaltanti.  Viene  sottolineata  la
                     architettura riferibile agli ultimi cinque esercizi   necessità di dotarsi di un regolamento per la disciplina
                     antecedenti la pubblicazione del bando;   delle modalità di espletamento  delle indagini  di
                  •  importo  dei  lavori  svolti  nel  corso  degli  ultimi   mercato, per le modalità di costituzione degli elenchi di
                     dieci  anni  ed  appartenenti  ad  ognuna  delle   operatori economici e per il dettaglio dei criteri di scelta
                     classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i   dei soggetti  invitati a presentare offerta;  gli elenchi
                     servizi da affidare;                      dovranno, inoltre essere aggiornati tempestivamente
                  •  numero  medio  annuo  del  personale  tecnico   al fine di garantire il rispetto del principio di rotazione.
                     dipendente del candidato.
                                                               Viene richiesto alle stazioni appaltanti di indicare nella
                                                               determina a contrarre i criteri di selezione e di utilizzare
               L’Allegato  L prevedeva poi la formazione di una   le graduatorie predisposte in modo da garantire il
               graduatoria  tramite somma dei punteggi  calcolati   rispetto del criterio della  massima partecipazione  al
               mediante  interpolazione  lineare per ciascuno  degli   fine  di  garantire  l’accesso  di  micro,  piccole  e  medie
               elementi indicati.                              imprese.

               Per i lavori, in analogia ai criteri previsti dall’Allegato L,
               vengono proposti i seguenti criteri:               6. Conclusioni

                  •  importo  complessivo  dei  lavori  eseguiti   Non c’è dubbio che la previsione dell’art. 50, comma
                     regolarmente  e  con  buon  esito  nell’ultimo   2  abbia  portato  diverse  difficoltà  alle  varie  stazioni
                     triennio   (o  quinquennio)   antecedete  la   appaltanti e peraltro, neanche nel correttivo è presente
                     pubblicazione dell’avviso e relativi alla categoria   una reintroduzione del sorteggio.
                     prevalente  indicata  dalla  stazione  appaltante,
                     da dimostrarsi con i CEL;                 Gli interventi  dell’ANAC  e del  MIT hanno  rimarcato
                  •  numero  di  personale  dipendente  al  momento   l’impossibilità  di utilizzo  del  sorteggio  come metodo
                     della manifestazione di interesse;        di selezione degli operatori, proponendo anche criteri
                  •  (per  i  lavori  di  importo  superiore  a  euro   oggettivi su cui basare la scelta.
                     1.000.000,00)   possesso   di   determinate
                     certificazioni - UNI EN ISO 140001:2015, ISO   Resta un  elemento di forte  criticità dato dalla
                     45001:2018  e  altre  certificazioni  specifiche  in   trasformazione  della  fase di selezione  in una sorta
                     relazione alla tipologia dei lavori.      di gara senza commissione  e senza particolari

                                                           27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32