Page 37 - MediAppalti, Anno XIV - N. 7
P. 37

Il Punto                                                                             Mediappalti






               fatti  reso  impossibile  dalla  successiva  modifica   legittimo  affidamento  del  privato,  ovvero  da  una
               dell’assetto  territoriale  ove  esso  avrebbe  dovuto   fondata aspettativa circa il futuro comportamento
               essere esercitato.                              dell’amministrazione.

               Nel caso di specie osservano i giudici del Consiglio   Nell caso di specie tale affidamento poteva essere
               di Stato si configurano tutti i presupposti affinche’   sicuramente  ritenuto  presente.  La  situazione
               possa  ritenersi  configurabile  la  responsabilità   di  fatto  come  abbiamo  visto  caratterizzata
               dell’amministrazione.                           dalla conclusione di un accordo tra  privato  ed
                                                               amministrazione  ovvero  di un  atto  di carattere
               La condotta di quest’ultima contrastava infatti con   comunque formale all’interno del quale era stato
               i dettami della normativa vigente ed era stata tale   cristallizzato un impegno per la parte pubblica.
               da  ingenerare  un  legittimo  affidamento  in  capo
               all’altro contraente.                           La formazione di una aspettativa in capo al privato
                                                               che aveva al pari dell’amministrazione sottoscritto
               Circa il primo di tali aspetti deve essere osservato   l’accordo, era  pertanto  del tutto legittima e
               come  anche  se  è  pur  vero  che  il provvedimento   giustificata.  I  presupposti  per  la  responsabilità
               che  ha  determinato  il  divieto  di  edificare  era   dell’amministrazione si configurano a pieno titolo
               stato  emesso  da  parte  di un  organo  diverso   nel  caso  concreto,  passiamo  ora  all’esame  delle
               e non  era  pertanto  in alcun  modo  imputabile   loro conseguenze.
               all’amministrazione  convenuta   nell’odierno
               giudizio la responsabilità dell’ente locale che aveva   Come  abbiamo  ci si trova  in  presenza  che  può
               sottoscritto l’accordo non poteva comunque essere   essere  qualificata  quale  inadempimento,  a  tale
               essclusa.                                       fenomeno l’ordinamento fa conseguire una precisa
                                                               conseguenza da un punto di vista giuridico. La parte
               Non  deve  essere  dimenticato  infatti  che  l’Unione   inadempiente,  infatti,  ai  sensi  della  legislazione
               dei Comuni che aveva emesso il provvedimento che   vigente, sarà tenuta in ogni caso a risarcire tutti
               inibiva il diritto di potere edificare aveva esercitato   i danni cagionati e conseguenti alla sua condotta.
               il potere  di regolamentazione  dell’assetto  del
               territorio  sulla base  di una  delega  in precedenza   L’obbligo  come  ovvio  deriva  da  un’esigenza  di
               ottenuta da parte dell’ente che aveva sottoscritto   generale equità che non consente di potere ritenere
               l’accordo.                                      irrilevante da un punto di vista giuridico un danno
               Non  solo ma  la  condotta  dell’amministrazione   conseguente ad una condotta illecita altrui.
               si  mostrava  lesiva  dei  principi  di  buona  fede  e
               correttezza  anche  sotto  l’ulteriore  aspetto  della   Nel  caso  di specie  la  società  che  aveva  concluso
               mancata  informazione  al  privato  della  possibilità   l’accordo con l’amministrazione aveva da un lato
               di una modifica dell’assetto e del conseguente del   sostenuto una serie di costi quali le spese che si
               diritto ad edificare.                           erano rese necessarie per retribuire i professionisti
                                                               e  per  la presentazione  delle istanze  agli organi
               Esaminata,  pertanto  nel suo  complesso, il    amministrativi.
               comportamento    dell’amministrazione  pare,
               pertanto,  sicuramente  lesiva  dei principi  di   Tutte tali spese per le ragioni che poc’anzi abbiamo
               correttezza  e  buona  fede  così  da  potere  essere   evidenziato  dovranno  essere  rimborsate  da
               considerata fonte di un obbligo di tipo risarcitorio,   parte  della pubblica amministrazione.  Tuttavia,
               secondo quanto previsto dal comma 2 dell’art. 11   proseguono  i giudici  amministrativi l’ammontare
               della legge 9 agosto 1990 n. 241.               del risarcimento non è limitato solo a tali spese in
                                                               quanto dovrà estendersi altresì ai danni conseguenti
               La  motivazione  del  provvedimento  qui  in    alla perdita di altre occasioni contrattuali.
               commento  prosegue  l’esame  della  fattispecie
               anche  in relazione  al  secondo  dei presupposti   In  altri  termini,  secondo  quanto  indicato  dal
               necessari per la configurabilità della responsabilità   Consiglio di Stato  il risarcimento  dovrà  essere
               della  pubblica.  Essa,  infatti,  potrà  ritenersi   esteso  anche  a  tutte  le perdite  derivanti  dalla
               presente  nella  sola  ipotesi in  cui  la  situazione   perdita di occassioni che avrebbero potuto essere
               concreta  sia caratterizzata  dalla presenza  di un   fonte di profitto.

                                                           37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42