Page 50 - MediAppalti, Anno XII - N. 10
P. 50
Mediappalti Il Punto
che presenti caratteristiche difformi da quelle che il bando non precostituisce e rimette alle
pretese, risolvendosi tale difformità in un aliud scelte organizzative dell’operatore economico
pro alio che comporta, di per che partecipa alla gara, e
sé, l’esclusione dalla gara, anche Le caratteristiche che concorrono, nella misura
in mancanza di un’apposita in cui si innestano sul livello
comminatoria in tal senso (cfr. essenziali e delle componenti necessarie
Consiglio di Stato, sez. V, 25 indefettibili (ossia i dell’offerta, al raggiungimento
luglio 2019, n. 5260). Tale requisiti minimi) delle di un livello di qualità da poi
automatismo opera nei casi in prestazioni o del bene, comparare con le parallele
cui la disciplina di gara prevede definite dalla legge di offerte e graduare al fine della
qualità del prodotto che con gara, costituiscono una selezione del miglior contraente
assoluta certezza si qualifichino legittima condizione (Cons. Stato, V, 20 aprile 2020,
come caratteristiche minime, di partecipazione alla n. 2486).
vuoi perché espressamente procedura: logica
definite come tali nella Di conseguenza, se la
disciplina stessa, vuoi perché del resto vuole che qualificazione di un requisito
la descrizione che se ne fa il contratto vada dell’offerta come essenziale
nella disciplina di gara è tale aggiudicato a un può certamente manifestarsi
da farle emergere come qualità concorrente che sia con la sanzione espulsiva che
essenziali della prestazione in grado di assicurare vi sia correlata, la carenza di
richiesta (cfr. Consiglio di Stato, il minimo prestabilito questa non è però elemento
sez. III, 14 maggio 2020, n. che corrisponde sufficiente a escluderla, all’uopo
3084). all’essenza della dovendo aversi concorrente
res richiesta. E la riguardo all’essenza della res
Del resto, è rimessa alla richiesta, in rapporto all’utilità
valutazione della Stazione significatività della che l’amministrazione intende
appaltante indentificare le regola è dimostrata acquisire mediante la procedura
caratteristiche della prestazione anche dal fatto che (Cons. Statto, Sez. V, 2 marzo
contrattuale che ha necessità essa vale anche 2022, n. 1486).
di procurarsi e per la quale va se la lex specialis
alla ricerca di un contraente non commini D’altra parte, le stazioni
adeguato, e definirle nella espressamente appaltanti hanno, altresì,
legge di gara, anche con il potere discrezionale - da
l’individuazione dei contenuti l’esclusione per esercitare in osservanza dei
necessari delle offerte, e in l’offerta che abbia principi di proporzionalità,
ipotesi anche con la previsione caratteristiche ragionevolezza e adeguatezza
dell’esclusione pel caso della difformi da quelle - di fissare nella lex specialis
loro carenza (quanto al principio richieste. Ciò perché elementi dell’offerta che,
secondo cui un requisito previsto una tale difformità pur riferendosi in senso
dal capitolato, per potersi comunque concretizza lato a requisiti soggettivi
ritenere minimo ed essenziale, un aliud pro alio che dell’operatore concorrente,
non deve necessariamente comporta, di per sé, in attenuazione del generale
essere espressamente divieto di commistione tra criteri
qualificato in tal senso dalla lex l’esclusione dalla gara, soggettivi di qualificazione e
specialis si veda, altresì, Cons. anche in mancanza oggettivi afferenti la valutazione
Stato, V, 8 gennaio 2021, n. di un’apposita dell’offerta, per la capacità
295). comminatoria. di “illuminare” sulla qualità
della stessa, rappresentano un
Il contenuto dell’offerta definito elemento di quest’ultima, poiché
dalla lex specialis corrisponde, esprimono la sua affidabilità (cfr.
infatti, all’utilità che l’amministrazione intende Cons. Stato, V, 20 giugno 2019, n. 4198; Cons.
perseguire ed acquisire mediante la procedura, Stato, V, 17 marzo 2020, n. 1916).
ferme ulteriori utilità da elementi dell’offerta Ai sensi dell’art. 95, comma 6, del d.lgs. n. 50 del
50