Page 45 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 45

Il Punto                                                                             Mediappalti






               Tra  i  documenti  utili  alle  verifiche,  richiamati   immediatamente,  e  in tempo  reale,  della
               dall’art. 99, vi è il fascicolo virtuale dell’operatore   documentazione  .
                                                                              8
               economico  (FVOE),  che  è  istituito  presso   In  più,  l’efficacia  del  sistema  è  fondato  da
               la  Banca  dati  nazione  dei  contratti  pubblici   un lato sulla sanzione di cui è passibile
               dell’ANAC.                                      l’Amministrazione che intralci l’interoperabilità,
                                                               come dispone il comma 8, dell’art. 23, ai sensi
               Il FVOE, disciplinato agli artt. 23 e 24 del codice dei   del quale “l’omissione di informazioni richieste,
               contratti pubblici, si caratterizza per l’immediata   il  rifiuto  o  l’omissione  di  attività  necessarie  a
               accessibilità da parte delle stazioni appaltanti,   garantire  l’interoperabilità  delle  banche  dati
               che  così  possono  acquisire  la  documentazione   coinvolte nel ciclo di vita dei contratti pubblici
               comprovante il possesso dei requisiti, nel caso   costituisce violazione di obblighi di transizione
               di specie di ordine generale, resi disponibili dagli   digitale punibili ai sensi dell’articolo 18-bis del
               enti certificatori, rispettivamente competenti in   codice  di  cui  al  decreto  legislativo  n.  82  del
               base  al  requisito  in  oggetto,  individuati  dalla   2005”.
               Delibera  ANAC  n.  262/2023  che  ne  contiene
               la disciplina attuativa-operativa  (come  ad    Dall’altro  lato  il sistema  è  ottimizzato dalla
               esempio: il certificato del casellario giudiziale e   previsione del cd. principio once only  , previsto
                                                                                                 9
               l’anagrafe  delle  sanzioni  amministrative  forniti   nel previgente  art.  81  e ribadito nell’attuale
               dal Ministero della giustizia; il documento unico   art. 99, c. 3, secondo cui la stazione appaltante
               di regolarità contributiva degli Enti previdenziali   non  può  chiedere  agli operatori  economici  i
               e  il  documento  unico  di  regolarità  fiscale   documenti,  comprovanti  i  requisiti,  se  questi
               dell’Agenzia  delle Entrate,  la  documentazione   sono già presenti nel fascicolo virtuale o risultino
               antimafia,  fornita  dal  Ministero  dell’interno;   comunque  reperibili,  in  forza  di  precedenti
               le  annotazioni  presso  il  casellario  informatico   procedure di gara o attingendo alle banche dati.
               dell’A.N.A.C.)  , rappresentando in questo modo
                            5
               il “custode dei requisiti di partecipazione”  .  La  disposizione  vuole,  quindi,  evitare  aggravi
                                                     6
                                                               inutili,  tanto  del procedimento amministrativo
               L’intero  sistema  è  poi  governato  dal  principio   dell’affidamento,  quanto  degli  oneri  a  carico
               dell’interoperabilità, di modo che le informazioni   degli operatori economici.
               presenti  presso  le varie  amministrazioni siano
               immediatamente  rese  disponibili  anche  nel   In   questo   modo,    la   documentazione
               FVOE  , come sancito all’art. 24, c. 2 e 3.     presentata  dall’operatore  nel corso  di una
                     7
                                                               gara  potrà  essere  utilizzata  anche  per  gare
               Quindi l’ambizione è proprio l’interconnessione   future,  e  ad  essa  dovrà  attingere  la  stazione
               delle banche dati così da eliminare ogni tipo di   appaltante, purché si tratti di documentazione
               impasse nei rapporti fra stazioni appaltanti ed   in corso di validità, che in genere è stabilità in
               enti  certificatori,  non  dovendosi  più  attendere   centoventi giorni dal rilascio ai sensi dell’art. 3,
               la  risposta  di  questi  ultimi,  ma  disponendo   Delibera ANAC n. 262/2023  .
                                                                                        10





               5.  Cfr. CARINGELLA F., Nuovo codice dei contratti pubblici, Giuffré, Milano, 2023, p. 153; cfr. anche G. F.
                  FERRARI, G. MORBIDELLI, Codice dei contratti pubblici, La Tribuna, Piacenza, 2023, p. 510.
               6.  L. MACCARI, La verifica dei requisiti e il soccorso istruttorio, in Commentario al nuovo codice dei
                  contratti pubblici (a cura di CARTEI G. F., IARIA D.), Editoriale Scientifica, Napoli, 2023, p. 638.
               7.  Cfr. F. CARINGELLA, Nuovo codice dei contratti pubblici, Giuffré, Milano, 2023, p. 671.
               8.  Cfr. Relazione illustrativa al codice, p. 44-46.
               9.  Cfr. GIUSTINIANI M., Il nuovo codice dei contratti pubblici prima e dopo la riforma, Dike giuridica,
                  Napoli, 2023, p. 318.
               10. Art. 3, delibera ANAC n. 262/202, secondo cui “il riuso dei documenti presenti nel FVOE per la
                  partecipazione a più procedure di affidamento [...]”.

                                                           45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50