Page 51 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 51
Il Punto Mediappalti
al contempo flessibile, che consenta di definire Eurostat al trattamento statistico dei
un assetto equilibrato dei diritti e obblighi delle contratti di rendimento energetico nella
parti contraenti, finalizzato al soddisfacimento contabilità delle amministrazioni pubbliche;
dell’interesse pubblico sotteso all’affidamento. b) fornendo informazioni sulle buone pratiche
Si è anche voluto fornire alle amministrazioni per i contratti di rendimento energetico,
un modello contrattuale conforme ai criteri che includano, se disponibile, un’analisi
generali stabiliti da Eurostat affinché il costi-benefici basata sull’approccio del
contratto di EPC possa essere considerato ciclo di vita;
statisticamente al di fuori del bilancio dell’Ente c) promuovendo e rendendo pubblica
Committente (‘OFF balance’ nella definizione una banca dati dei progetti attuati e in
europea)”. corso basati su contratti di rendimento
energetico, nella quale siano indicati i
Si tratta di una guida per la Pubblica risparmi energetici previsti e realizzati”.
amministrazione impegnata a realizzare
interventi di efficientamento energetico dei Si sottolinea, da ultimo, che il termine fissato agli
propri edifici. In coerenza con il nuovo codice Stati membri per recepire e dare attuazione –
degli appalti e le indicazioni di Eurostat sulla adottando le opportune disposizioni legislative,
contabilizzazione degli investimenti in EPC regolamentari e amministrative necessarie
(E.P.C. - Energy Performance Contracts), per conformarsi – alla maggior parte delle
il contratto-tipo di prestazione energetica prescrizioni della Direttiva in esame (e tra
costituirà un utile supporto per le amministrazioni esse, anche le disposizioni del citato Art. 29,
pubbliche nella predisposizione di contratti di par. 5) è la data del 11 ottobre 2025 (Art. 36).
efficientamento energetico secondo lo schema [15. https://www.anticorruzione.it - ANAC]
del partenariato pubblico privato.
L’Unione Europea, con l’emanazione della citata
Nella Relazione illustrativa del contratto-tipo di Direttiva n. 1791/2023, ritiene fondamentale
prestazione energetica per gli edifici pubblici il “ricorso a contratti di rendimento
di Anac, si legge che per quanto attiene alla energetico per la ristrutturazione di edifici
predisposizione del Contratto Standard di di grandi dimensioni di proprietà di enti
EPC (…), se ne rileva la centralità nell’ottica pubblici”, affermando, all’art. 29, par. 4, che
eurounitaria laddove, all’art. 29, par. 5, gli Stati membri incoraggino “gli enti pubblici a
la Direttiva UE n. 1791, del 13 settembre combinare i contratti di rendimento energetico
2023 del Parlamento Europeo e del Consiglio con servizi energetici ampliati, tra cui gestione
“sull’efficienza energetica e che modifica il della domanda e stoccaggio, al fine di garantire
Regolamento UE 2023/955” stabilisce che “Gli risparmi energetici e mantenere nel tempo i
Stati membri sostengono il settore pubblico risultati ottenuti attraverso un monitoraggio
nell’esame delle offerte di servizi energetici, in continuo, un funzionamento efficiente e la
particolare per gli interventi di ristrutturazione manutenzione”. [16 Direttiva UE 1791/2023]
edilizia:
a) offrendo contratti tipo per i contratti di 6. I CAM EPC
rendimento energetico che contengono
almeno gli elementi elencati all’allegato XV Da ultimo, si rileva che il decreto 12 agosto
(norma fondamentale in quanto diretta a 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 202
elencare, come da rubrica, gli “Elementi del 29 agosto 2024 ed in vigore dal 27 dicembre
minimi che devono figurare nei Contratti 2024, ha disciplinato l’”Adozione dei criteri
di Rendimento Energetico o nel relativo ambientali minimi per l’affidamento integrato
Capitolato d’Appalto”. Ndr) e tengono di un contratto a prestazione energetica
conto delle norme europee o internazionali (EPC) di servizi energetici per i sistemi edifici-
esistenti, degli orientamenti disponibili in impianti (CAMEPC 2024)” da prevedere nelle
materia di gare di appalto e della guida gare di affidamento di servizi elettrici e termici
51