Page 50 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 50
Mediappalti Il Punto
Nonostante il contratto di EPC rappresenti uno di prestazioni multiple ed eterogenee (lavori,
strumento importante per gli enti pubblici, servizi e forniture) che, pur se separabili sul
in quanto consente di riqualificare il proprio piano materiale, non lo sono sul piano funzionale
patrimonio con una garanzia sui risultati e in quanto tutte concorrono al raggiungimento
l’accesso a risorse private, rimane ancora una dell’obiettivo contrattuale, ovvero il risparmio
facoltà poco opzionata a causa di alcune criticità minimo garantito.
legate alla difficoltà di composizione del tessuto
contrattuale e della relativa contabilizzazione Tuttavia, nonostante la definizione legislativa
nei bilanci delle Pubbliche Amministrazioni. operata dal D.lgs. n. 102/2014 e il tentativo
di standardizzazione messo in atto dall’ENEA,
l’EPC continua a configurarsi come contratto
4. Contratti atipici nominato ma atipico che nella prassi si è
sviluppato secondo modelli contrattuali aventi
Seppure, il PPP sia lo strumento privilegiato connotati e contenuti diversi. [13. Vademecum
per garantire l’efficienza energetica, D.I.P.E. maggio 2022]
particolarmente nell’ambito della riqualificazione
del patrimonio immobiliare pubblico (ove sono
richiesti investimenti importanti e conoscenze 5. Contratto-Tipo ANAC
tecniche in rapida evoluzione) e il contratto di
EPC rappresenti una valida scelta per gli enti Uno dei principi e criteri direttivi della Legge
pubblici, al momento i contratti di prestazione delega n. 78/2022 “Delega al Governo in
energetica, seppure nominati, risultano atipici materia di contratti pubblici” , all’art. 2, lett.
[12. Art. 1322 c.c. “Autonomia contrattuale] aa) prevede proprio “la razionalizzazione,
semplificazione, anche mediante la previsione
Infatti, introdotto per la prima volta nella di contratti-tipo e bandi-tipo, ed estensione
normativa comunitaria con la Direttiva delle forme di partenariato pubblico privato,
2006/32/CE, la sua diretta derivazione da con particolare riguardo alle concessioni di
contratti e pratiche del “mondo anglosassone” servizi, alla finanza di progetto e alla locazione
giustifica il fatto che tale tipo di contratto non finanziaria di opere pubbliche o di pubblica
trovi una collocazione specifica nella sezione utilità, anche al fine di rendere tali procedure
del Codice Civile dedicata ai singoli contratti effettivamente attrattive per gli investimenti
(titolo terzo, libro quarto, del Codice Civile). professionali, oltre che per gli operatori del
mercato delle opere pubbliche e dell’erogazione
Nell’ottica di standardizzazione di un modello dei servizi resi in concessione, garantendo la
tipo, data, appunto, la complessità dell’EPC, trasparenza e la pubblicità degli atti”. [14.
si era diretta l’azione dell’ENEA, la quale nel Legge Delega 21/06/2022 n. 78]
settembre 2014 aveva pubblicato le “Linee
guida Contratti di Prestazione Energetica In esecuzione a tale disposizione Anac,
(EPC)”, definendo i contenuti di un contratto con Delibera n. 349 del 17 luglio 2024,
tipo integrato, con elementi minimi ripresi insieme al Ministero dell’economia e delle
dall’Allegato 8 al D.lgs. n. 102/2014, finanze (Determina del Ragioniere Generale
successivamente revisionate nel 2017 in cui dello Stato del 22 luglio 2024) ed ENEA (Nota
è stato introdotto il “Servizio Prestazione del Presidente di Enea prot. n. 51288 dell’11
Energetica” per edifici, mutuato dal “Servizio luglio 2024), ha approvato il contratto-tipo di
Energetico” (definito dall’art. 2, co. 1, lett. prestazione energetica per gli edifici pubblici.
mm) del D.lgs. n. 102/2014, ma di difficile
applicazione agli EPC per edifici e riferibile in Commenta il Presidente di Anac Giuseppe
via principale agli EPC per soli impianti, quale Busìa “La definizione di un atto generale
servizio unico che comprende tutte le prestazioni come il contratto-tipo ha lo scopo di mettere
previste nel contratto. Per l’ENEA l’EPC prevede a disposizione delle Amministrazioni pubbliche
l’esecuzione da parte dell’operatore economico un quadro regolamentare chiaro e coerente, e
50