Page 56 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 56
Mediappalti Il Punto
dal “Rende Noto» e che in linea con imparziale e trasparente, l’articolo 12,
l’orientamento della Corte Costituzionale, la paragrafo 1, della direttiva 2006/123 prescrive,
quale ha riconosciuto che l’espletamento di in maniera incondizionata e sufficientemente
procedure ad evidenza pubblica «è imposto precisa, un contenuto di tutela minima a favore
per effetto dei principi della libera concorrenza dei candidati potenziali» (Corte di Giustizia UE,
e della libertà di stabilimento, previsti dalla 20 aprile 2023, in C-348/22).
normativa comunitaria e nazionale che È a quest’ultima affermazione della Corte,
richiedono il ricorso a procedure di selezione coerente del resto con la propria pregressa
aperta, pubblica e trasparente tra gli operatori e costante giurisprudenza, che, invero, deve
economici interessati». assegnarsi una valenza sostanziale di non poco
rilievo.
Altro elemento a supporto della tesi circa
l’insufficienza del sistema regolamentato Risulta evidente, alla luce del diritto nazionale,
dall’art.37 citato lo si ritrova già in tempi ma anche di quello europeo, che l’applicazione
addietri in quanto affermato dalla Corte di una procedura di selezione imparziale e
costituzionale, con la sentenza n. 40 del 24 trasparente, ora prevista dall’art. 4 del d.l.
febbraio 2017: ove è stato sancito che la n. 118 del 2022 (come da ultimo novellato
disciplina relativa al rilascio delle concessioni dalla l. n. 166 del 2024), si impone in maniera
su beni demaniali marittimi investe diversi sufficientemente condizionata e precisa a
ambiti materiali, attribuiti alla competenza tutte le Autorità̀ nazionali, a cominciare da
sia statale che regionale e in tale disciplina quelle comunali, tenute a dare applicazione al
particolare rilevanza, quanto ai criteri e alle diritto europeo e alla (conforme) legislazione
modalità di affidamento delle concessioni, nazionale.
«assumono i principi della libera concorrenza
e della libertà di stabilimento, previsti dalla Dunque, il procedimento di cui all’art. 37 cod.
normativa comunitaria e nazionale». nav. che afferma l’obbligo di pubblicazione
per venti giorni consecutivi sull’albo comunale
Lo stesso dicasi con quanto precisato, sempre della domanda di affidamento o rinnovo della
dalla Corte Costituzionale nella più recente concessione, durante i quali eventuali terzi
sentenza n. 109 del 24 giugno 2024, laddove interessati al medesimo bene demaniale
ha precisato che anche la disciplina relativa possono presentare osservazioni (e non
alla presentazione delle istanze di rinnovo delle domande concorrenti), deve ritenersi costituire
concessioni «finisce con l’incidere sul regime di una non idonea modalità̀ di svolgimento di una
durata dei rapporti in corso, perpetuandone il procedura di competizione tra più̀ operatori
mantenimento, e quindi rafforza, in contrasto economici.
con i principi del diritto UE sulla concorrenza,
la barriera in entrata per nuovi operatori Dunque, il procedimento ai sensi degli artt. 36
economici potenzialmente interessati alla e 37 cod. nav., nonché́ dell’art. 18 del relativo
utilizzazione, a fini imprenditoriali, delle aree regolamento di esecuzione, non può ritenersi
del demanio marittimo». conforme e satisfattivo degli obiettivi di libera
circolazione dei beni e dei servizi all’interno
Interessa, altresì, il passaggio nel paragrafo del mercato unico europeo imposto dalla Dir.
67 della sentenza della Corte di Giustizia n.2006/123/CE..
UE del 20 aprile 2023, secondo cui: «è
vero che gli Stati membri conservano un In pratica occorre un bando pubblico
certo margine di discrezionalità̀ qualora predisposto osservando criteri di massima
decidano di adottare disposizioni destinate pubblicità̀, trasparenza e imparzialità̀ dei criteri
a garantire concretamente l’imparzialità̀ e la di assegnazione del bene demaniale; non è
trasparenza di una procedura di selezione», affatto sufficiente la pubblicazione dell’istanza
ma «resta nondimeno il fatto che, imponendo di proroga della concessione proposta dallo
l’applicazione di una procedura di selezione stesso gestore uscente della concessione
56