Page 30 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 30
Mediappalti Il Punto
al regolare svolgimento delle procedure di gara costituzione di parte civile da parte del
secondo regole concorrenziali”). danneggiato da reato nel processo a carico del
presunto responsabile dei reati in commento,
Da ciò consegue che potrà costituire utile ed in particolare la tipologia e l’eventuale
argomento di valutazione la circostanza quantificazione del danno, materiale o morale,
concreta, ove emergente dagli atti a disposizione vantato, con tale costituzione, all’interno del
della stazione appaltante, della eventuale processo penale. Si potrà/dovrà, cioè, aver
partecipazione alla data procedura, in cui si è riguardo al nocumento che eventuale o eventuali
consumata o tentata la condotta illecita, di uno danneggiato/i (la stazione appaltante stessa,
o più altro/i concorrente/i. altro o altri partecipanti alla selezione) avranno
fondatamente richiesto ed eventualmente
Se, in altre parole, l’interessato è stato ottenuto con la sentenza di condanna.
accusato di aver condizionato l’iter selettivo
caratterizzato, per l’appunto, dalla presenza
di altri aspiranti l’affidamento, va da sé che la
di lui condotta avrà determinato una doppia Nella valutazione di gravità dell’errore
lesione: dell’interesse all’ordinaria e lineare professionale determinato da
conduzione della gara, nonché di quello di fattispecie anche solo contestate
ogni altro partecipante munito di condizioni e (quindi non di esclusione automatica)
requisiti tecnico-professionali ed economico- ha un peso incisivo l’eventuale
finanziari idonei a far conseguire astrattamente costituzione di parte civile nel
l’aggiudicazione. processo nonché l’entità/tipologia
dei danni vantati
Diversamente, in presenza di un affidamento
diretto tout court, l’interesse degli altri
potenziali affidatari sarebbe non esistente,
o comunque affievolito, per il semplice fatto
che la stazione appaltante aveva comunque Restano, infine, da menzionare i mezzi di prova
prescelto esattamente quel determinato adeguati necessari alla valutazione di gravità.
operatore economico cui affidare il contratto.
L’art. 98, co. 6, lett. g) del codice li identifica
Venendo al secondo degli elementi – l’entità negli atti di cui all’art 407-bis, co. 1, c.p.p.
della lesione inferta - su cui poter/dover (ossia quelli con cui il pubblico ministero,
fondare la valutazione di illecito professionale nel rito ordinario ovvero in quelli speciali,
grave, preme evidenziare la non ineccepibile esercita l’azione penale), nel decreto che
formulazione adoperata, sia perché fa dispone il giudizio ai sensi dell’art. 429 c.p.p.,
riferimento ad un dato oggettivo (l’entità) di negli eventuali provvedimenti cautelari reali
difficile quantificazione sia perché richiama la o personali emessi dal giudice penale, nella
“lesione” (termine utilizzato nel codice penale sentenza di condanna non definitiva, nel
per identificare una delle tipiche aggressioni decreto penale di condanna non irrevocabile, e
all’incolumità psico-fisica della persona). nella sentenza non irrevocabile di applicazione
Sarebbe stato preferibile un richiamo, più della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p. (cd.
propriamente, al danno o al pericolo, elementi patteggiamento).
che contribuiscono, ai sensi dell’art. 133, n. 2
del c.p., a fondare la valutazione di gravità del Da tale ampio corredo di atti/provvedimenti,
reato. ed in particolare dal riferimento ai “soli”
provvedimenti cautelari (a prescindere dagli
Da essa consegue necessariamente un non altri), emerge che la contestazione dell’illecito che
agevole accertamento del grave illecito costituisce causa di esclusione non automatica
professionale, nel quale potrà avere rilievo, possa scattare anche indipendentemente
significativo ma non decisivo, l’eventuale dall’avvio della pretesa punitiva da parte del
30