Page 29 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 29

Il Punto                                                                             Mediappalti






               Peraltro,  l’art.  353  c.p.  (unico  dei  tre  delitti)   Con  riferimento  alla  prescritta  valutazione  di
               ha come possibile conseguenza la pena           gravità, vengono in rilievo i tre profili enunciati
               accessoria della incapacità di contrattare con   dal  co.  4  dello  stesso  art.  98,  ossia:  il  bene
               la pubblica amministrazione prevista dall’art.   giuridico,  la  entità  della  lesione  inferta  dalla
               32 quater c.p. ove si accerti – in conformità a   condotta,  ed  infine  il  tempo  trascorso  dalla
               tale ultima previsione - che il delitto sia stato   violazione  (anche  in  relazione  alle  modifiche
               commesso a danno o a vantaggio di un’attività   eventualmente  intervenute  nel  frattempo
               imprenditoriale,  o  comunque  in  relazione  ad   nell’organizzazione dell’impresa).
               essa.  L’art.  94,  co.1,  lett.  h)  del  codice  dei
               contratti pubblici include poi, tra  le cause di   Laddove  quest’ultimo  profilo  non  sembra  qui
               esclusione  automatica  proprio  i  delitti  da  cui   richiedere  un  particolare  approfondimento,
               derivi tale specifica comminatoria.             sui primi due occorre seppur brevemente
                                                               soffermarsi  per  la  non  univoca  valenza
               Rileva, infine, l’ulteriore previsione del d.lgs. n.   significativa dei due parametri.
               36/23 cit. (art. 94, co. 2), secondo la quale è
               causa di esclusione automatica dalla procedura   Con riferimento al primo (bene giuridico), difatti,
               la  ricorrenza  di  un  “tentativo  di  infiltrazione   considerando  che  ad  ogni  reato  corrisponde
               mafiosa” ai sensi dell’art. 84, co. 4 del d.lgs. n.   sempre  e  per  definizione  un  determinato
               159 del 2011, cd. codice antimafia.             bene giuridico, inteso come interesse tutelato
                                                               dalla  norma  penale  e  leso  con  la  violazione
               Difatti, tale ultima previsione fa rientrare (alla   della  medesima,  difficilmente  il  richiamo  alla
               lett.  a)  i  due  reati  di  turbativa  (e  non  anche   tutela  della  libertà  e  della  libera  concorrenza
               quello di astensione di cui all’art. 354 c.p.) tra   nell’espletamento  degli  incanti  (per  l’appunto,
               quelli  che  costituiscono  –  ove  ricorrano  una   il bene leso dai delitti di cui agli artt. 353-354
               sentenza  di  condanna,  anche  non  definitiva,   del codice) potrebbe guidare, in modo concreto
               ovvero  un  provvedimento  che  disponga  una   ed operativo,  la  stazione  appaltante  nella
               misura cautelare o il giudizio - elementi da    conduzione della prescritta valutazione.
               cui  poter  desumere  l’anzidetto  tentativo  di
               infiltrazione.                                  Peraltro,  va  considerato  che  sovente  la
                                                               giurisprudenza di legittimità ha riconosciuto
                  2.2 Esclusione non automatica                al delitto di cd. turbativa d’asta natura
                                                               plurioffensiva,  individuando  così  il  bene
               La contestata commissione degli illeciti in     giuridico leso non solo nella corretta conduzione
               commento (ed a fortiori l’accertata commissione   delle procedure di selezione e dunque di tutela
               degli  stessi  con  sentenza  di  condanna      dei  principi  di  trasparenza  e  concorrenzialità
               definitiva) costituisce, poi, una delle molteplici   ma anche nella tutela dell’interesse del privato
               cause di esclusione non automatica dalla        partecipante  risultato  escluso  o  comunque
               procedura di gara: difatti, la sola formulazione   sfavorito:  Cfr.  Cass.  pen.,  sez.  VI,  27  marzo
               dell’imputazione, o anche la sola applicazione   2007,  n.  20631,  secondo  cui  “il  delitto  di
               di una misura cautelare costituiscono - ai sensi   turbata  libertà  degli  incanti  (…)  ha  natura
               dell’art. 98, co. 3, lett. g) del codice - elementi   plurioffensiva,  in  quanto  oggetto  della  tutela
               al cui verificarsi è possibile desumere l’illecito   penale non è solo la libertà di partecipare alle
               professionale rilevante ai fini dell’esclusione.   gare  nei  pubblici  incanti,  ma  anche  la  libertà
                                                               di  chi  vi  partecipa  di  influenzarne  l’esito,
               Come noto, per essere tale ed assurgere così    secondo la libera concorrenza ed il gioco della
               allo  sbocco  espulsivo,  l’errore  professionale   maggiorazione delle offerte” (tuttavia, di contro,
               deve  essere  -  oltre  che  idoneo  ad  incidere   Cass. pen., sez. VI, 10 maggio 2017, n. 28266:
               sull’affidabilità   ed   integrità   dell’operatore   “nel delitto di turbata libertà degli incanti unico
               economico  -  (i)  grave,  ed  (ii)  attestato  dagli   soggetto passivo titolare dell’interesse protetto
               adeguati mezzi di prova di cui al co. 6 dell’art.   è  la  P.A.,  atteso  che  il  bene  giuridico  tutelato
               98 del codice.                                  va individuato nel solo interesse di quest’ultima

                                                           29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34