Page 60 - MediAppalti, Anno XI - N. 5
P. 60
Mediappalti Pareri & Sentenze
Autorità Nazionale Anticorruzione
DELIBERA N. 243 del 23 marzo 2021
PREC 56/2021/L
“La lex specialis di gara nella parte in cui indica che saranno prese in considerazione, nella formulazione
dell’offerta economica, fino a due cifre decimali e che pertanto tutti i valori offerti dovranno essere espressi
con un massimo di due cifre decimali, non determina l’estensione di tale criterio anche al procedimento di
determinazione della soglia di anomalia, salvo che non lo specifichi espressamente.”
“su questione analoga, l’Autorità si è recentemente espressa con la delibera n. 1139 del 22 dicembre 2020
nella quale ha espresso l’avviso che si possa procedere ad effettuare troncamenti e/o arrotondamenti
sulla determinazione delle medie e sul calcolo della soglia di anomalia soltanto nel caso in cui la lex
specialis di gara contenga specifiche previsioni al riguardo, disponendo il numero di decimali che devono
essere tenuti in considerazione e le modalità di arrotondamento (in tal senso: Consiglio di Stato,sez. IV,
n. 1277/2003; Cons. Stato, sez. VI, n. 6561/2006; AVCP, deliberazioni nn. 114/2002, 244/2007; AVCP
pareri nn. 79/2013; parere n. 113/2011; ANAC, delibera n. 243/2017); il TAR Lombardia, sez. IV, nella
sentenza del 02/12/2020, n. 2358 ha così sintetizzato l’orientamento della giurisprudenza sulla questione
dei decimali e delle operazioni di arrotondamento consentite alla commissione di gara: «giurisprudenza
consolidata (da ultimo, TAR Calabria, I, 27/10/2020 n. 1699), anche di secondo grado (C.G.A. 13 giugno
2013, n. 575 e 9 giugno 2014, n. 306; C.d.S., V, 12 novembre 2009, n. 7042 e 22 gennaio 2015, n.
268) precisa che, in assenza di puntuale e specifica disposizione del bando, per il calcolo della soglia di
anomalia deve considerarsi tutta l’offerta. Difatti, “ogni arrotondamento costituisce una deviazione dalle
regole matematiche da applicare invia automatica; ciò premesso, deve ritenersi che gli arrotondamenti
siano consentiti solo se espressamente previsti dalle norme speciali della gara” (C.d.S., V, 12 novembre
2009, n. 7042)” (…); ...il MIT, nella Circolare del 29/10/2019 avente ad oggetto le modalità operative per
l’applicazione del calcolo per l’individuazione della soglia di anomalia nei casi di aggiudicazione con il criterio
del prezzo più basso a seguito dell’entrata in vigore delle disposizioni di cui all’art. 1, d.l. n. 32/20219,
convertito dalla l. n. 55/2019, ha indicato: «E’ necessario che nel bando di gara o nella lettera di invito
ovvero nel disciplinare di gara siano fissate le modalità per la formulazione dei ribassi percentuali delle
offerte da parte degli operatori economici e il numero di cifre decimali dopo la virgola che saranno prese in
considerazione ai fini delle operazioni di calcolo della soglia di anomalia, specificando, in particolare, se si
procederà mediante arrotondamento (per difetto o per eccesso) ovvero mediante troncamento dell’ultima
cifra decimale considerata»;”
60