Page 26 - MediAppalti, Anno XI - N. 5
P. 26

Mediappalti                                                                              Il Punto






                 legami  con  questi  ultimi  (senza  dare  rilevanza   Vi è tuttavia da considerare che l’art. 47 del Codice
                 qualificante alla responsabilità solidale dei soggetti   è  stato  modificato  dal  decreto  sbocca-cantieri
                 avvalsi),  ma  sarebbe,  altresì,  compatibile  con  il   (D.L.39 del 18 giugno 2019).
                 consolidato  principio di  “continuità”  secondo  il
                 quale  il  possesso  dei  requisiti  di  ammissione  si   Il testo  previgente  del  comma  2  dell’art.  47
                 impone  a  partire  dall’atto  di presentazione  della   riportava,  infatti,  la  seguente  formulazione:
                 domanda  di partecipazione  e  per  tutta  la durata   <<I  consorzi  di cui  agli  articoli 45,  comma  2,
                 della procedura di evidenza pubblica.          lettera c), e 46, comma 1, lettera f), al fine della
                 La sostituzione dell’avvalso, infatti, come abbiamo   qualificazione,  possono  utilizzare  sia  i  requisiti
                 visto, costituisce un’innovazione volta a consentire   di  qualificazione  maturati  in  proprio,  sia  quelli
                 a garantire la suddetta “continuità” e, al contempo,   posseduti dalle singole  imprese  consorziate
                 ad evitare l’esclusione di un concorrente dalla gara   designate  per  l’esecuzione  delle  prestazioni,  sia,
                 per ragioni a lui non direttamente riconducibili, tra   mediante avvalimento, quelli delle singole imprese
                 le quali sicuramente può ricomprendersi la perdita   consorziate  non  designate  per  l’esecuzione  del
                 dei requisiti da parte del terzo non designato per   contratto.  Con  le  linee  guida  dell’ANAC  di  cui
                 l’esecuzione del contratto.                    all’articolo84,  comma  2,  sono  stabiliti,  ai  fini
                                                                della  qualificazione,  i  criteri  per  l’imputazione
                                                                delle prestazioni eseguite al consorzio o ai singoli
                    3.  Possesso  dei  requisiti  dei  consorzi   consorziati che eseguono le prestazioni>>.
                       stabili: il “cumulo alla rinfusa”
                                                                Il testo novellato del comma  2 dispone invece
                 Ulteriore  tratto  distintivo  dei  consorzi stabili è  la   che  <<I  consorzi stabili eseguono  le  prestazioni
                 possibilità  di partecipare  alle  gare  dimostrando  i   o con  la propria  struttura  o tramite  i consorziati
                 propri  requisiti  attraverso  il                               indicati in sede di gara […]>>
                 cosiddetto cumulo alla rinfusa,                                 e  il successivo  comma  2  bis
                 potendo   cioè  “cumulare”     Ulteriore tratto distintivo      –  di nuova  introduzione –
                 contemporaneamente       i      dei consorzi stabili è la       precisa che <<La sussistenza
                 requisiti   posseduti   dalle   possibilità di partecipare      in capo  ai consorzi stabili  dei
                 proprie consorziate, senza che   alle gare dimostrando          requisiti  richiesti  nel  bando
                 rilevi  quali  di  queste  risultino   i propri requisiti       di  gara  per  l’affidamento  di
                 indicate  quali  esecutrici  della   attraverso il cosiddetto   servizi e  forniture  è  valutata,
                 specifica  commessa.  In  altre   cumulo alla rinfusa,          a  seguito  della  verifica  della
                 parole,  mediante  lo  schema                                   effettiva esistenza dei predetti
                 del  “cumulo  alla  rinfusa”  il   potendo cioè “cumulare”      requisiti  in capo  ai singoli
                 Consorzio si vede attribuita la   contemporaneamente i          consorziati>>.
                 facoltà  di  spendere  requisiti   requisiti posseduti dalle
                 ben   maggiori   di   quelli      proprie consorziate,          Secondo      parte     della
                 posseduti  dalle  consorziate  di   senza che rilevi quali di   giurisprudenza     formatasi
                 volta in volta indicate in gara.  queste risultino indicate     successivamente  al  descritto
                                                  quali esecutrici della         intervento  normativo,  non
                 Si   tratta  evidentemente      specifica commessa. In          sarebbe   più  attuabile  la
                 di   un   notevole   beneficio                                  sommatoria     indiscriminata
                 sia per  il  consorzio (che      altre parole, mediante         dei  requisiti  delle  consorziate
                 automaticamente può vantare     lo schema del “cumulo           in capo  al consorzio. In  altri
                 requisiti  assai  ingenti  senza   alla rinfusa” il Consorzio   termini, il nuovo comma 2-bis
                 doversi  preoccupare  di  quali   si vede attribuita la         dell’art.  47  in  cui  si esplicita
                 consorziate  indicare  nella      facoltà di spendere           che  i  requisiti  devono  essere
                 singola gara),  che  per  le     requisiti ben maggiori         valutati  <<in  capo  ai  singoli
                 consorziate  meno  qualificate   di quelli posseduti dalle      consorziati>>    imporrebbe
                 (le  quali  possono  aspirare    consorziate di volta in        che i requisiti che il consorzio
                 a  commesse  più rilevanti di                                   stabile spende in gara possano
                 quelle che i propri requisiti gli   volta indicate in gara.     essere  esclusivamente  quelli
                 consentirebbero).                                               delle consorziate indicate nella

                                                             26
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31