Page 21 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 21

Il Punto                                                                             Mediappalti






               La direttiva appalti 24/2014, quindi, in caso di   rispetto all’avvalimento (oggetto della pronuncia
               mancato soddisfacimento dei criteri di selezione   della  Corte  di  giustizia)  per  consentire  di
               o dei motivi di esclusione obbligatoria prevede   partecipare a gare d’appalto a soggettività non
               già la sostituzione del soggetto  che  presta  i   munite dei necessari requisiti di qualificazione».
               requisiti  e, conseguentemente, non esclusione
               dell’operatore per tale circostanza.

               Come  si legge nella Relazione al Codice, ai     L’art. 97 del D.Lgs. 36/2023 ha voluto
               fini  della  stesura  della  norma  di  cui  all’art.   differenziare le cause d’esclusione
               97,  la  citata  previsione  della  direttiva  appalti   per gli operatori economici
               24/2014  è  stata  interpretata alla luce della    facenti parte di RTI, ammettendo
               pronuncia della Corte di Giustizia UE, sez.
               IX,  3  giugno  2021  (causa  C-210/20,  Rad        una generalizzata possibilità di
               Service Srl Unipersonale), con cui la Corte ha    “sostituzione” od “estromissione”
               definito  i  limiti  di  compatibilità  della  disciplina   del partecipante all’RTI
               nazionale  (art.  89,  comma  1,  quarto  periodo,
               D.Lgs. n. 50/2016), che prevedeva l’esclusione
               automatica dell’operatore  economico  che  ha
               partecipato  alla  gara  per  l’ipotesi di mancata   1. La disciplina dell’art. 97 del Codice
               dichiarazione  di  una    condanna   penale            dei Contratti Pubblici
               dell’impresa ausiliaria con la quale intercorre un
               rapporto di avvalimento.                        È bene innanzi tutto chiarire l’ambito oggettivo
                                                               di applicazione dell’art. 97 del Codice il quale,
               La  Corte  di  Giustizia  UE  si  è,  infatti,  espressa   per espressa previsione e in conformità all’art.
               nel  senso  di ritenere  che  «L’articolo  63  della   63 della direttiva appalti 24/2014, fa riferimento
               direttiva  n.  2014/24/UE  […]  in  combinato   sia alle cause automatiche o non automatiche di
               disposto con l’articolo 57, paragrafo 4, lettera   esclusione di cui agli artt. 94 e 95 dello stesso
               h),  di  tale  direttiva  e  alla  luce  del  principio   Codice  sia  ai  requisiti  di  qualificazione  di  cui
               di  proporzionalità,  deve  essere  interpretato   all’art. 100 del Codice.
               nel  senso  che  esso  osta  a  una  normativa
               nazionale in forza della quale l’amministrazione   Passando ad esaminare nel dettaglio la nuova
               aggiudicatrice deve automaticamente escludere   disciplina  introdotta  dal legislatore,  l’art. 97
               un offerente da una procedura di aggiudicazione   comma 1 del Codice dispone testualmente che
               di  un  appalto  pubblico  qualora  un’impresa   «1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo
               ausiliaria,  sulle  cui  capacità  esso  intende  fare   96, commi 2, 3, 4, 5 e 6, il raggruppamento
               affidamento, abbia reso una dichiarazione non   non è escluso  qualora  un  suo  partecipante
               veritiera quanto all’esistenza di condanne penali   sia  interessato  da  una  causa  automatica  o
               passate  in  giudicato,  senza  poter  imporre   non automatica di esclusione o dal venir meno
               o quantomeno permettere, in siffatta            di  un  requisito  di  qualificazione,  se si sono
               ipotesi, a tale offerente di sostituire detto   verificate le condizioni di cui al comma 2 e
               soggetto».                                      ha adempiuto ai seguenti oneri:

               Ai  fini  della  nuova  previsione  di  cui  all’art.   a) in sede di presentazione dell’offerta:
               97  del  Codice,  sempre  la  Relazione  al  Codice
               illustra  pertanto  che  «Si  è  …  provveduto      1) ha comunicato alla stazione appaltante
               a  disciplinare  l’applicazione  di  detto          la causa escludente verificatasi prima
               principio ai raggruppamenti temporanei di           della  presentazione  dell’offerta  e  il
               impresa, che operano in qualità di mandatari        venir meno, prima della presentazione
               delle  imprese  della  compagine,  ripetendo  i     dell’offerta,   del     requisito    di
               requisiti  di  qualificazione  attraverso  di  esse  e   qualificazione, nonché il soggetto che ne
               così  rappresentando  una  modalità  alternativa    è interessato;

                                                           21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26