Page 15 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 15

Sotto la lente                                                                       Mediappalti






               In  quest’ottica  si  rammenta  il  suggerimento   alle  attività da  svolgersi dalle  commissioni
               recato  dalla relazione  del l’Anac  nel  senso  di   giudicatrici. Trattasi  di un  tema  che  involge
               procedere effettuando per prima la valutazione   l’intero  contesto  riguardante  la valutazione
               dell’equivalenza economica.                     di  anomalia  delle  offerte,  che  neanche  il
                                                               nuovo comma 3 bis dell’articolo 99 sembra, al
               Al  di  là  dei  summenzionati  riferimenti,  in   momento, definire in modo certo.
               prospettiva  è  previsto  che  i  criteri  per  la
               determinazione  delle  modalità  di  attestazione
               dell’equivalenza  delle  tutele  siano  definiti  con   5. L’applicazione del CCNL lungo la filiera
               un  decreto  del  Ministero  del  lavoro  e  delle
               politiche  sociali,  di  concerto  con  il  Ministero   Anche  sul  fronte  dell’applicazione  del  CCNL
               delle infrastrutture e dei trasporti.           lungo  la  filiera  lo  schema  di  correttivo  offre
                                                               interessanti indicazioni a chiarimento.

                    4. Il procedimento per la verifica della   La proposta di modifica del comma 12 dell’articolo
                      congruità dell’offerta                   119, prevede infatti che il subappaltatore debba
                                                               applicare  il  medesimo  contratto  collettivo  di
               Rileva a questo punto riportare il procedimento   lavoro  del  contraente  principale,  oppure  uno
               che l’articolo 5 dell’allegato I.01 intende fissare   diverso  purché  quest’ultimo  garantisca  ai
               per  consentire  alle stazioni appaltanti  ed  agli   dipendenti  le  stesse  tutele  di  quello  applicato
               enti  concedenti  di  verificare  in  modo  corretto   dall’appaltatore,  qualora  le  attività  oggetto  di
               la congruità dell’offerta, ciò che per legge deve   subappalto coincidano con quelle caratterizzanti
               avvenire  anche  ai  sensi  dell’articolo 110  del   l’oggetto  dell’appalto  oppure  riguardino  le
               codice.                                         lavorazioni relative alla categoria prevalente e
                                                               siano incluse nell’oggetto sociale del contraente
               Al riguardo risulta anzitutto confermato che gli   principale.
               operatori  economici  debbano  trasmettere  la
               dichiarazione di equivalenza di cui all’articolo 11,
               comma 4, del codice in sede di presentazione      6. Le questioni aperte
               dell’offerta  salvo  poi  provvedere  alla  verifica
               dei relativi  contenuti  prima  di  procedere   Nonostante  l’evidente  intendimento  di chiarire
               all’affidamento o all’aggiudicazione.           la portata  dell’obbligo  di osservanza  della
                                                               contrattazione collettiva nazionale che il nuovo
               Per  la  valutazione  di  congruità  dell’offerta,  le   codice  fissa  all’articolo  11,  alcune  questioni  al
               stazioni  appaltanti/enti concedenti  devono    tema legate rimangono aperte.
               verificare  che  il  contratto  collettivo  oggetto
               della dichiarazione di equivalenza non preveda   La prima riguarda la possibilità di indicare nella
               condizioni  riconducibili  alle  ipotesi  di  cui   documentazione  di  gara,  da  parte  di stazioni
               all’articolo 110, comma 4, lettera a), che come   appaltanti/enti concedenti,  una  pluralità di
               è noto non ammette giustificazioni in relazione a   contratti  collettivi  ai  quali  i  concorrenti  siano
               trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti   ugualmente legittimati a riferirsi.
               dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge.
                                                               E’  quanto  accaduto  nel  caso  esaminato  dal
               La legge peraltro non chiarisce, tantomeno fin   TAR Brescia, nell’ambito della decisione n.773,
               qui lo fanno le proposte modifiche al codice, chi   resa  dalla  sezione  II,  in  data  1°ottobre  2024,
               debba operare la predetta verifica; l’articolo 7   dove  un’Azienda  sanitaria,  per  un  appalto  di
               dell’allegato  I.2  sembra  fissare  la  competenza   adeguamento  degli impianti di gas  medicinali
               in capo al RUP, ma non è chiaro come questa     aveva  individuato  ben  tre  differenti  contratti
               vada  ripartita  e  possa  operare  nel  caso  in   collettivi nazionali applicabili: quelli dell’Edilizia
               cui  sia  previsto  un  responsabile  di  fase  per   Artigianato, del Settore Elettrico e dei Frigoristi;
               l’aggiudicazione della gara  anche  in rapporto   il concorrente, in un primo tempo escluso per

                                                           15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20