Page 14 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 14
Mediappalti Sotto la lente
parzialmente diverso da quello delle tutele dimensione o alla natura giuridica delle imprese;
economiche e normative strettamente cui ci si ciò a condizione che ai lavoratori dell’operatore
è fin qui implicitamente riferiti, inerente il costo economico sia applicato il contratto collettivo
del lavoro (che lo schema di decreto correttivo di lavoro corrispondente alla dimensione o alla
intende peraltro definire “medio”), da indicarsi natura giuridica dell’impresa.
in modo autonomo e distinto dalle stazioni
appaltanti e dagli enti concedenti anch’esso Al di fuori del caso predetto, l’articolo 4
nei documenti di gara, ai sensi dell’articolo 41 stabilisce che per la prescritta valutazione
comma 14 del d.lgs. 36/2023, e da ricavarsi di equivalenza occorra procedere in modo
dalle apposite tabelle ministeriali. specifico, considerando sia le tutele economiche
che quelle normative.
Se non disponibili dette tabelle, dispone il
comma 4 dell’articolo 2 che, in presenza di In specie, la valutazione di equivalenza
più contratti collettivi di lavoro strettamente economica va effettuata in relazione alle
connessi all’attività oggetto dell’appalto o della componenti fisse della retribuzione globale
concessione cui potersi riferire ai fini della verifica annua, costituite dalle voci: a) retribuzione
delle associazioni dei datori e dei prestatori di tabellare annuale; b) indennità di contingenza;
lavoro comparativamente più rappresentative c) elemento distinto della retribuzione (EDR);
sul piano nazionale le stazioni appaltanti e gli d) eventuali mensilità aggiuntive e) eventuali
enti concedenti applicano i medesimi indicati ulteriori indennità previste.
parametri.
Per la valutazione di equivalenza delle tutele
Resta, altresì, definitivamente stabilito che le normative si procede considerando: a) la
stazioni appaltanti non possono imporre, a pena disciplina concernente il lavoro supplementare;
di esclusione, nel bando di gara o nell’invito, b) le clausole relative al lavoro a tempo parziale;
l’applicazione di un determinato contratto c) la disciplina del lavoro straordinario, con
collettivo quale requisito di partecipazione (art.2, particolare riferimento ai limiti massimi; d) la
comma 2). In tal senso, ai fini dell’osservanza disciplina compensativa relativa alle festività
di quanto previsto dai commi 3 e 4 dell’articolo soppresse; e) la durata del periodo di prova; f)
11 del codice, il concorrente dovrà indicare nella la durata del periodo di preavviso; g) la durata
propria offerta il differente contratto collettivo del periodo di comporto in caso di malattia e
che intende applicare, purché garantisca ai infortunio; h) la disciplina dei casi di malattia
dipendenti le stesse tutele di quello indicato e infortunio, con particolare riferimento al
dalla stazione appaltante o dall’ente concedente riconoscimento di eventuali integrazioni delle
dichiarandone espressamente, in sede di relative indennità; i) la disciplina relativa
offerta, l’equivalenza. alla maternità e alle indennità previste per
l’astensione obbligatoria e facoltativa dei
genitori; l) il monte ore di permessi retribuiti;
3. L’equivalenza tra contratti collettivi m) la disciplina relativa alla bilateralità; n) la
diversi previdenza integrativa; o) la sanità integrativa.
Successivamente all’indicazione rileva, quindi il Prevede inoltre l’allegato I.01 che le stazioni
tema dell’equivalenza del CCNL diversamente appaltanti possono ritenere sussistente
prescelto rispetto alla committenza, ad opera l’equivalenza delle tutele quando il valore
dell’operatore economico aggiudicatario. economico complessivo delle componenti
fisse della retribuzione globale annua
L’articolo 3 del proposto allegato I.01, considera risulta almeno pari a quello del contratto
anzitutto equivalenti i contratti collettivi collettivo di lavoro indicato nel bando di
nazionali e territoriali di lavoro sottoscritti gara o nell’invito e quando gli scostamenti
dalle medesime organizzazioni sindacali con rispetto ai parametri rappresentativi
organizzazioni datoriali diverse in base alla delle tutele normative sono marginali.
14