Page 62 - MediAppalti, Anno XIV - N. 7
P. 62
Mediappalti A. D. R.
5 E’ ammissibile il ricorso alla
cooptazione nella categoria OG2?
Quali le modalità di ripartizione
del fondo incentivante del 20%
La legittimità dell’istituto della cooptazione si nell’ipotesi in cui ricade la
rinviene nell’art. 68 comma 12, d.lgs. 36/23. fattispecie della Convenzione
Tale istituto è caratterizzato dalla possibilità di 6 tra due Comuni, avente ad
far eseguire lavori nei limiti del 20% dell’importo oggetto la centralizzazione della
complessivo anche a imprese qualificate per Committenza?
categorie ed importi diversi da quelli richiesti nel
bando, senza acquisire la posizione di concorrente,
costituendo una vera e propria deroga alla disciplina La sezione di controllo Regione Lombardia,
degli appalti pubblici. Il regime normativo dei beni espressasi su tale richiesta di parere, ha concluso
sottoposti a tutela prevede necessariamente che che “in relazione alla fase di affidamento, la
le imprese atte ad eseguire lavori in tale ambito, quota parte degli incentivi da corrispondere al
siano specificamente qualificate. Giurisprudenza personale della Centrale di Committenza, ai
costituzionale, con sentenza n. 91 del 11/04/2022, sensi del comma 8 dell’art. 45 del d.lgs. 36/23,
ha evidenziato che “ soltanto l’operatore dotato di fissata nella misura massima del 25% delle risorse
una qualificazione specialistica può eseguire i lavori finanziarie di cui al comma 2, è comprensiva
relativi a tali beni, e questo di per sé assicura loro delle due componenti (incentivi al personale per
una effettiva e adeguata tutela”. l’80% e quota innovazione per il 20%) secondo i
Sulla base di tale principio il Tar Sicilia Catania, Sez. limiti e le finalità dai commi 3,5,6 e 7 dell’art. 45
I, 10.06.2024, con sentenza n. 2174, ha sancito che medesimo. Il che significa che il calcolo attinge dal
“nello specifico caso di contratti concernenti i beni 2% del valore dei lavori, servizi e forniture posto
culturali tutelati ai sensi del codice dei beni culturali a base delle procedure di affidamento, nelle due
e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 componenti dell’80%, da destinare agli incentivi in
gennaio 2004, n. 42, nonché relativi all’esecuzione favore del personale per le funzioni tecniche svolte
di scavi archeologici, anche subacquei di cui al (comma 3), e del 20%, che la Centrale è chiamata
Titolo III della Parte VII del d.lgs. n. 36/2023, il a destinare ai fini specificati nei su illustrati commi
principio di concorrenza e del conseguente favor 6 e 7 dello stesso art. 45 (cfr. anche il parere MIT
partecipationis è in parte attenuato alla luce del - Servizio contratti pubblici del 3 giugno 2024 e lo
bilanciamento con gli interessi di cui all’art. 9 schema di “Disciplina per la corresponsione degli
Cost., cosicché soltanto le imprese appositamente incentivi alle funzioni tecniche previsti dall’art.
specializzate possono intervenire direttamente 45 del d.lgs. n. 36/2023” a cura della Conferenza
su tali beni. La disposizione in argomento, delle Regioni e delle Province autonome, datato 19
così interpretata, operando una ragionevole e ottobre 2023).
proporzionata limitazione del favor partecipationis
orientata alla tutela di beni protetti espressamente
dalla Costituzione, appare immune da ogni dubbio
di costituzionalità.”
62