Page 59 - MediAppalti, Anno XIV - N. 7
P. 59
Pareri & Sentenze Mediappalti
dal CCNL indicato nel bando, in relazione alle componenti della retribuzione globale annua costituite
dalle seguenti voci: retribuzione tabellare annuale: indennità di contingenza; Elemento Distinto
della Retribuzione – EDR - a cui vanno sommate le eventuali mensilità aggiuntive (tredicesima e
quattordicesima), nonché ulteriori indennità previste, pena l’esclusione dalla procedura di gara.”
Autorità Nazionale Anticorruzione
Parere di precontenzioso n. 359 del 17 luglio 2024
UPREC-PRE 0167-2024-L-PREC
“In applicazione dei principi di trasparenza e proporzionalità, nonché di buona fede e tutela
dell’affidamento, la S.A. deve consentire di sanare l’errore indotto da un chiarimento non conforme
alla lex specialis, ammettendo i concorrenti a produrre dimostrazione della capacità professionale,
ai fini della partecipazione, secondo le categorie e il grado di complessità richiesti dal disciplinare di
gara, purché il possesso del requisito sia dimostrato con riferimento al termine di presentazione delle
offerte.”
“CONSIDERATO l’orientamento consolidato della giurisprudenza (C.G.A., 8 aprile 2024, n. 28; Cons.
Stato, Sez. V, 2 gennaio 2024, n. 50; 7 settembre 2022, n. 7793; Sez. III, 23 novembre 2022, n.
10301), secondo cui i chiarimenti della stazione appaltante sono ammissibili nei limiti in cui non
comportino una modifica o integrazione della disposizione della lex specialis, ma rendano solo più
trasparenti le previsioni di gara;
CONSIDERATO che, nel caso di specie, il disciplinare era chiaro nel richiedere la dimostrazione del
requisito di capacità professionale dei servizi analoghi con riferimento alla categoria E.21 o comunque
servizi per opere analoghe con grado di complessità almeno pari a quello dei servizi da affidare;
CONSIDERATO che, nel caso di specie, appare evidente che il chiarimento errato fornito dalla stazione
appaltante ingenerava tuttavia nei concorrenti un affidamento sul fatto che il requisito di capacità
professionale ai fini della partecipazione potesse essere dimostrato anche tramite il possesso nelle
categorie E.20 ed E.16. Pertanto, non possono essere addebitate al concorrente le conseguenze
dell’errore indotto dal comportamento della S.A., in termini di esclusione dalla procedura di gara. Infatti,
alla luce dei principi di trasparenza e proporzionalità, nonché di buona fede e tutela dell’affidamento,
la S.A. deve consentire di sanare l’errore causato da un proprio chiarimento non conforme alla legge
di gara.
Occorre quindi ammettere i concorrenti a produrre dimostrazione della capacità professionale ai fini
della partecipazione secondo quanto disposto dal disciplinare di gara, purché il possesso del requisito
sia dimostrato con riferimento al termine di presentazione delle offerte;”
59