Page 60 - MediAppalti, Anno XIV - N. 7
P. 60
Mediappalti A. D. R.
A Domanda
Rispondiamo A. D.
R.
Nel caso in cui il concorrente in
fase di soccorso istruttorio produca
dichiarazioni o documenti non
perfettamente coerenti con la
richiesta, la stazione appaltante
2 dalla procedura di gara o può
deve procedere con l’esclusione
chiedere ulteriori precisazioni o
chiarimenti?
Nel D.Lgs n. 36/2023, i termini procedimentali
relativi al soccorso istruttorio sono stati rivisti.
Fermo restando il termine massimo assegnabile
di dieci giorni, nel nuovo articolato è stato
innovativamente previsto anche un termine
minimo che deve essere assegnato all’operatore
economico per fornire quanto richiesto dalla
1 applicazione negli affidamenti a cinque giorni.
stazione appaltante, che non può essere inferiore
Il principio dell’autovincolo trova
I suddetti termini (minimo e massimo) assegnabili
diretti previa comparazione di
dalla stazione appaltante agli operatori economici
preventivi?
sono identici sia nel caso di soccorso integrativo
e sanante (comma 1 dell’art. 101 del codice), sia
Pur non essendovi un espresso riferimento a di soccorso istruttorio in senso stretto attinente
tale disposizione nel D.Lgs n. 36/2023, per i ai contenuti dell’offerta tecnica e dell’offerta
giudici amministrativi esso trova la propria fonte economica (comma 3 dell’art. 101 del codice),
legittimante nel principio di affidamento e di buona anche se differenti sono le conseguenze previste
fede, e ciò in quanto l’autovincolo tutela proprio dal Codice nel caso di mancato adempimento
l’affidamento del privato sul legittimo esercizio del da parte dell’operatore economico alle richieste
potere da parte dell’Amministrazione sin dalla fase formulate della stazione appaltante: invero,
di predisposizione degli atti di gara. solo per l’inottemperanza rispetto alle ipotesi
Pertanto, laddove la Stazione appaltante abbia di soccorso integrativo e sanante è prevista
individuato negli atti di gara delle regole precise l’esclusione dell’operatore economico (comma
relative alle modalità di individuazione del soggetto 2, art. 101 D.Lgs 36/2023), trattandosi di una
aggiudicatario, decidendo di disciplinare (pur sanzione che non è legata all’inadempimento
non essendovi obbligata) l’affidamento diretto, quanto alla inidoneità dell’offerta presentata,
non può derogarvi in corso di procedura ciò in mentre analoga conseguenza non è prevista
quanto, per costante giurisprudenza, l’autovincolo per le ipotesi di soccorso istruttorio in senso
impedisce la disapplicazione delle regole poste stretto, non potendosi quindi configurare, in tale
dall’Amministrazione e determina l’illegittimità di caso, un automatismo espulsivo per il mancato
ogni determinazione di senso contrario assunta chiarimento del tenore della propria offerta da
(Cfr. Cons. Stato, sez. V, 24.5.2024 n. 4659). parte dell’operatore economico.
60