Page 52 - MediAppalti, Anno XIV - N. 7
P. 52

Mediappalti                                                                               Il Punto






               esaminato  le  offerte  tecniche  ed  economiche  di   Il tutto, a condizione che la mancata suddivisione
               tutti  i  candidati  e,  quindi,  ancor  prima  di  aver   dell’appalto in lotti  venga  adeguatamente  ed
               concluso  la  fase  della  valutazione  delle stesse,   analiticamente motivata dalla stazione appaltante
               funzionale alla redazione delle graduatorie.    nei documenti di gara.


                                                               Ad  ogni  modo,  la  scelta  di  ritenere  operante
               4. Conclusioni.                                 un  vincolo  di  aggiudicazione  sostanzialmente
                                                               “allargato” all’unitario centro decisionale, ancorché
               Le  disposizioni  del  nuovo  Codice  (d.lgs.  36/23)   l’offerta  risulti  formalmente  imputabile  a  distinti
               sembrano,  dunque,  aver  finalmente  chiarito  la   operatori  economici,  costituisce  opzione  rimessa
               portata del divieto di aggiudicazione in merito alle   alla discrezionalità dell’Amministrazione.  In  altre
               procedure con più lotti.                        parole,  deve  essere  la stazione  appaltante  a
                                                               stabilire – sin dalla legge di gara - se, una volta
               Se nella previgente disciplina, infatti, erano sorte   introdotto  un  simile  vincolo  (di partecipazione
               numerose  incertezze  in ordine  all’applicazione   e/o di  aggiudicazione), lo stesso  trovi o meno
               del suddetto  divieto,  con  l’approvazione del   applicazione anche  per  le imprese  in rapporto  di
               nuovo Codice sembra  ormai  chiaro  che  il  divieto   controllo/ collegamento, ai sensi dell’art. 2359 c.c.,
               di collegamento sostanziale non possa operare in   ossia in situazione di sostanziale identità soggettiva
               caso di partecipazione delle imprese a lotti diversi.  dal punto di vista economico e patrimoniale.
               Potremmo infatti, ora, sostenere, che la suddivisione
               in lotti escluda, in re ipsa, la configurazione di una   Dunque,  è  pur  sempre  la  Stazione  appaltante
               gara  unitaria  e, pertanto,  rende  non  operante  il   a  scegliere  se  un  tale  vincolo  (di partecipazione
               divieto di collegamento sostanziale tra imprese.  e/o di aggiudicazione) si applichi o meno anche a
                                                               soggetti formalmente distinti ma sostanzialmente
               Resta,  ovviamente,  valido il principio per  cui la   uniti  in  quanto  appartenenti  allo  stesso  gruppo
               suddivisione dell’appalto  in lotti costituisce un   societario  o  comunque  in  rapporto  di  controllo
               obbligo normativo  “condizionato”,  essendo  pur   societario (v. TAR Lazio, II, n.16907/23).
               sempre rimessa ad una valutazione discrezionale
               della stazione appaltante in termini di economicità
               ed opportunità della scelta.





































                                                           52
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57