Page 19 - MediAppalti, Anno XIV - N. 7
P. 19

Il Punto                                                                             Mediappalti





               La suddivisione in lotti degli appalti nella filiera

               della corrispondenza. Le indicazioni dell’AGCM.




               di Giuseppe Laurieri                                                           IL
                                                                                            PUN
                                                                                            TO












                 Premessa                                        1. La suddivisione in lotti nel Nuovo Codice

               Uno  degli  istituti  più  complessi  e  di  difficile   L’art.  51  del  Decreto  Legislativo  18  aprile  2016
               applicazione  del  Decreto  Legislativo  31  marzo   n. 50 (di seguito il “Vecchio Codice”), rubricato
               2023,  n.  36  (di  seguito  il  “Nuovo  Codice”) è,   «Suddivisione in lotti», disciplinava, per l’appunto,
               senz’altro, quello della suddivisione in lotti delle   il frazionamento dell’oggetto di una procedura ad
               commesse pubbliche.                             evidenza pubblica, così da ampliare le opportunità
                                                               competitive  per  imprese  che,  altrimenti,  non
               Il detto  istituto, come  risulta  di immediata   sarebbero in grado di partecipare alla procedura
                                                                     1
               evidenza  agli  operatori  chiamati  ad  applicare   indetta .
               quotidianamente  la  complessa  normativa  di   L’istituto è stato notevolmente interessato
               settore,  costituisce  un  frequente  momento  di   dalla  riforma  dell’ultimo  anno,  che  ha  condotto
               incertezza applicativa, per via dei molti interventi   all’approvazione del Nuovo Codice.
               legislativi  susseguitisi  in  merito  e  per  le  diverse   In  particolare,  la  Legge  21  giugno  2022  n.
               interpretazioni  fornite  da  giurisprudenza  ed   78,  recante  «Delega  al  Governo  in  materia  di
               autorità di settore.                            contratti pubblici» (di seguito “Legge  Delega”)
                                                               stabiliva,  all’art.  1,  comma  2  quale  criterio
               Nel presente contributo si analizzeranno le     guida per la formulazione di un nuovo codice dei
               delucidazioni  recentemente  offerte  da  parte   contratti pubblici, che si prevedesse la possibilità
               dell’Autorità  Garante  della  Concorrenza  e  del   di suddividere gli appalti in lotti sulla base di
               Mercato (di seguito “AGCM” o l’“Autorità”) in   criteri  qualitativi  o  quantitativi,  con  obbligo  di
               occasione  di  una  gara  ritenuta  elusiva  dei  più   motivare la decisione di non procedere a detta
               importanti  principi  di concorrenza. Un’analisi,   suddivisione, nonché del divieto di accorpamento
               attuale  ed  utile  per  gli  operatori  chiamati  a   artificioso dei lotti, in coerenza con i princìpi dello
               muoversi  in  un  questo  terreno  normativo  che   Small Business Act , proprio allo specifico fine di
                                                                               2
               si  presenta,  ancora  oggi,  angusto,  spigoloso ed   favorire la partecipazione da parte delle micro e
               incerto.                                        piccole imprese.




               1. L.R. Perfetti, Suddivisione in lotti, in M.A. Sandulli, R. De Nictolis (diretto da), Trattato sui contratti
               pubblici, II. Soggetti, qualificazione, regole comuni alle procedure di gara, Milano, 2019, 237.
               2. Lo Small Business Act, di cui alla Comunicazione della Commissione europea «Una corsia preferenziale
               per la piccola impresa». Alla ricerca di un nuovo quadro fondamentale per la piccola impresa (uno «Small
               Business Act» per l’Europa), COM(2008) 394 def.; detta regole e definisce un percorso programmatico per
               favorire e valorizzare le iniziative delle PMI a livello unionale, così da “gratificare” lo spirito imprenditoriale
               delle piccole, ma cruciali, realtà produttive degli Stati Membri.

                                                           19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24