Page 18 - MediAppalti, Anno XIV - N. 7
P. 18
Mediappalti Sotto la lente
DELIBERA
1. di istituire dal……………………, l’”Ufficio per la digitalizzazione delle opere pubbliche” sinteticamente
“Ufficio BIM”, all’interno del Settore Lavori Pubblici, costituito da:
- ing/arch. …………………… Responsabile dell’Ufficio BIM, con i compiti di Gestore dei processi informativi
(BIM Manager), sulla base del CV in atti dal quale risulta professionista esperto di lavori pubblici e di
BIM;
- tecnici del Settore ll.pp. individuati dai rispettivi Dirigenti dei Servizi (Edilizia Pubblica, Edilizia
Monumentale, Infrastrutture) sulla base di specifici progetti, con i compiti di Coordinatori dei flussi
informativi (BIM Coordinator);
2. vengono approvate Linee Guida del Comune di (Bim Guide) che faranno riferimento in
materia di strutturazione ed organizzazione della modellazione e gestione informativa digitale anche
alla Norma UNI 11337 e alla serie normativa UNI EN ISO 19650 (per quanto riguarda i requisiti
informativi relativi alla organizzazione: Organization Information Requirements-OIR e per quanto
riguarda i requisiti informativi relativi al patrimonio: Asset Information Requirements-AIR oltre EIR);
3. l’Ufficio BIM dipende direttamente dal Capo Settore Lavori Pubblici;
4. il personale incaricato delle procedure per l’implementazione del processo BIM si relazionerà con
i dirigenti degli altri Settori: Transizione Digitale, Contratti Appalti e Provveditorato, Risorse Umane,
Patrimonio Partecipazioni e Avvocatura, ecc. per raggiungere gli obiettivi da indicare nelle Bim Guide
a breve e lungo termine;
5. l’Ufficio BIM potrà relazionarsi con associazioni senza scopo di lucro che favoriscono la ricerca e
diffusione dell’interoperabilità tra i software bim proprietari (ad es. bSMART International, ed il suo
capitolo italiano IBIMI) ed utilizzare programmi open source, sentito il SIT, al fine di ridurre il rischio di
«vendor lock-in», ossia creazione di un rapporto di dipendenza col fornitore del servizio;
6. l’Ufficio BIM e i suoi componenti potranno utilizzare il fondo previsto all’art……. “Fondo per
l’innovazione” del regolamento comunale “Regolamento per la costituzione e la quantificazione del
fondo incentivante per le funzioni tecniche” per finanziare gli adempimenti preliminari relativi a:
a) piano di formazione del personale in relazione al ruolo ricoperto, con particolare riferimento ai
metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture,
anche al fine di acquisire competenze riferibili alla gestione informativa ed alle attività di verifica
utilizzando tali metodi;
b) piano di acquisizione o di manutenzione degli strumenti hardware e software di gestione digitale
dei processi decisionali e informativi, adeguati alla natura dell’opera, alla fase di processo ed al tipo di
procedura in cui sono adottati;
c) acquisto Norme UNI 11337, serie normativa UNI EN ISO 19650, ed altre ritenute necessarie;
d) conseguire la certificazione di qualità in conformità alla PdR UNI 74/19:” Sistema di Gestione BIM
– Requisiti”, per quanto riguarda l’Ufficio BIM, e la certificazione di qualità in conformità alla PdR UNI
78/20 :“Requisiti per la valutazione di conformità alla UNI 11337-7:2018 “Edilizia e opere di ingegneria
civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni - Parte 7: Requisiti di conoscenza,
abilità e competenza delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa”,
per le figure professionali BIM;
e) partecipare a seminari e convegni nazionali e internazionali anche in qualità di relatori (“SAIE”, Corsi
Mediaconsult oltre altri) e pubblicare articoli su riviste specializzate (“MediAppalti” oltre altre) e testi
in materia;
8. di prenotare la spesa di €…………...al capitolo “Fondo per l’innovazione” per gli adempimenti necessari
all’attuazione dei punti 7 a), b), c), d)
18