Page 16 - MediAppalti, Anno XIV - N. 7
P. 16
Mediappalti Sotto la lente
4. L’Atto Organizzativo BIM Manager, BIM Coordinator e BIM Specialist
sono figure di supporto al RUP previste all’art.1
L’articolo 3 del D.M. 560/2017 prevede tra dell’Allegato I.9 del D.Lgs.36/2023.
gli adempimenti preliminari che le Stazioni
Appaltanti devono assolvere per fare ricorso I Coordinatori dei flussi informativi potranno
legittimamente al BIM anche l’assunzione di svolgere la funzione di D.L. dei modelli digitali
un atto organizzativo che è rappresentato dal: in fase di esecuzione dei lavori, verificandone la
“processo di controllo e di gestione delle loro coerenza con il modello di progetto durante
singole fasi procedimentali, la identità dei le milestone previste dal cronoprogramma dei
gestori dei dati e la proprietà degli stessi lavori.
e le modalità di gestione dei conflitti, in
relazione alla natura delle opere e dei L’Atto Organizzativo dovrebbe approvare le
cespiti comprensivi degli aspetti tecnici e Linee Guida BIM che specificano ulteriormente
procedurali adottati”. come regolamento interno “chi fa che cosa”;
attualmente vengono utilizzate, ma valgono solo
La Stazione Appaltante attraverso la redazione per la gara specifica nella quale sono inserite ed
del medesimo provvederà alla riorganizzazione utilizzate.
dei processi digitali per interiorizzarli nelle proprie
strutture e nelle pratiche organizzative correnti
prevedendo le seguenti figura professionali:
Il Gestore dei processi digitali supportati da
modelli informativi (per il D.Lgs. 36/2023 o BIM
Manager definizione della norma UNI 11337) si
occuperà della gestione dei flussi informativi e
della redazione e gestione Linee Guida BIM, di
collaborare con il Settore Gare a Appalti per la
definizione dei Bandi Gara, di collaborare con
il Settore Transizione Digitale per l’acquisto
dei software e della strumentazione BIM e per
la definizione dell’ACDat, di collaborare con il
Settore Risorse Umane per la definizione dei Corsi
di formazione e certificazione delle nuove figure
BIM, di collaborare con il Settore Patrimonio per
i futuri interventi durante tutto il ciclo di vita
dell’opera.
I BIM Coordinator (definizione della norma
UNI 11337) si occuperanno del controllo delle
verifiche digitali effettuate dai progettisti esterni
sui progetti BIM e dell’effettuazione delle verifiche
digitali di parte terza LV3 (es. clash detection con
Navisworks/Solibri), verificheranno che il modello
digitale BIM nativo e quello interoperabile IFC
siano idonei ai futuri usi (es. manutenzioni).
I BIM Specialist (definizione della norma
UNI 11337) sono progettisti che utilizzano i
software BIM per i loro progetti tridimensionali
e parametrici. È possibile modificare i disegni
di progetto in modo automatico, intervenendo
solo sui parametri, modificando solo numeri
ricompresi in tabelle.
16