Page 22 - MediAppalti, Anno XIV - N. 10
P. 22

Mediappalti                                                                         Sotto la lente






               In primo luogo, occorre  chiarire  che gli          1. Numero complessivo di assunzioni:
               obiettivi di incremento dell’occupazione               Il   calcolo   delle   percentuali   deve
               giovanile  e  femminile  sono  due  target             considerare tutte le nuove assunzioni
               distinti e autonomi nelle politiche di                 previste  durante  (e  per)  l’esecuzione
               assunzione, il che implica che ogni  target            del contratto;
               debba essere trattato separatamente durante
               le procedure di affidamento.                        2. Tipologia di assunzioni: Le assunzioni
                                                                      devono riguardare contratti di lavoro
               In altri termini, l’obbligo di garantire il 30% di     subordinato, come previsto dal decreto
               assunzioni riguarda sia i giovani sia le donne,        legislativo 15 giugno 2015, n. 81, e dai
               e la percentuale deve essere raggiunta                 contratti collettivi nazionali applicabili.
               per entrambe le categorie.
                                                               Il  comma  4  stabilisce  inoltre  che  l’obbligo  di
               Per  verificare  il  rispetto  dell’impegno     garantire almeno il 30% di assunzioni riguarda
               a riservare la quota di assunzioni in           non  solo  quelle  necessarie  per  l’esecuzione
               favore di donne e giovani assunto               diretta del contratto, ma anche per le attività
               in gara il personale assunto deve               connesse o strumentali.
               contemporaneamente              soddisfare
               entrambi i target (donne e giovani):            L’Allegato precisa che non è necessario fare una
               rispetta   la   percentuale     del   30%       distinzione netta tra assunzioni “necessarie” e
               l’assunzione  del  20%  di  donne  sotto  i     “non necessarie”, ma il calcolo deve includere
               36 anni, 10% di donne over 36 e 10% di          tutte le assunzioni che sono funzionali
               uomini sotto i 36 anni.                         all’esecuzione del contratto.


               Per esempio, un’azienda che si impegna          Devono  essere  escluse  le  assunzioni  che  non
               a   raggiungere   il  30%   di   assunzioni,    abbiano un impatto diretto sul contratto.
               suddividendo tale quota tra il 20% di giovani
               e  il  10%  di  donne,  non  rispetta  il  requisito,   Per  verificare  il  rispetto  della  quota
               salvo  che  non  sussistano  le  condizioni     di  assunzioni  riservate  devono  essere
               previste per le deroghe.                        considerate  tutte  le  nuove  assunzioni
                                                               funzionali  all’esecuzione  del  contratto;
               Tuttavia, un’impresa che, pur non superando     quindi,   anche   quelle   effettuate   dai
               nominalmente il 30%, rispetta il  target con    subappaltatori o dalle imprese ausiliarie.
               assunzioni che combinano entrambi i requisiti   Se  considerate  anche  queste  assunzioni,
               di età e genere, può essere accettata.          l’appaltatore   ha    già   rispettato   la
                                                               quota riservata non è necessario che
               Ad esempio, può risultare conforme un’azienda   subappaltatori    e   imprese    ausiliarie
               che assume il 30% di donne sotto i 36 anni,     provvedano  all’assunzione  di  donne  e
               oppure una combinazione di assunzioni come      giovani.
               il 20% di donne sotto i 36 anni, 10% di donne
               over 36 e 10% di uomini sotto i 36 anni.        L’obbligo si applica esclusivamente ai contratti
                                                               diretti stipulati tra la Stazione Appaltante e
               In  concreto,  se  un  aggiudicatario  assume   l’aggiudicatario, non estendendosi, ad esempio,
               20  persone,  rispettando  le  quote  previste,   ai contratti stipulati con terzi (come i contratti
               l’impegno  sarà  considerato  assolto  anche    di fornitura).
               se  il  mix  di  assunzioni  varia,  purché  siano
               rispettati i requisiti di età e genere.         L’articolo fa riferimento alle attività “connesse
                                                               o  strumentali”,  cioè  quelle  attività  che,  pur
               Il  rispetto  dell’impegno  assunto  in  gara  è   non essendo direttamente legate all’oggetto
               dunque  verificato  dalle  Stazioni  Appaltanti   principale  del  contratto,  sono  comunque
               sulla base dei seguenti principi guida:         necessarie per il suo corretto adempimento.

                                                           22
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27