Page 44 - MediAppalti, Anno XII - N. 10
P. 44
Mediappalti Il Punto
In generale, può, dunque, In materia di obbligo, per 4. Conclusioni
affermarsi che in base gli operatori economici,
all’orientamento già formatosi di iscrizione nella white Le conclusioni a cui approda la
sul tema: le white list rientrano list presso la prefettura giurisprudenza amministrativa
tra le misure per la tutela sono evidentemente condivise
dell’ordine pubblico, della libera territorialmente anche dal legislatore, atteso
concorrenza tra le imprese competente, la che i richiami alle norme in
e del buon andamento della giurisprudenza è materia di white list, non sono
Pubblica Amministrazione ; le univoca nel ritenere stati modificati nell’ambito
6
white list sono un tutt’uno col che l’iscrizione è dello schema definitivo
sistema normativo antimafia di requisito soggettivo predisposto dalla Commissione
8
cui “l’interprete (...) deve dare di partecipazione alla speciale del Consiglio di Stato .
una lettura unica e organica, gara; così come ha
evitando di limitarsi ad un ormai chiarito qual è il In sostanza, l’iscrizione nella
criterio formalisticamente white list resta requisito
letterale e di cd. stretta perimetro degli effetti generale soggettivo di
interpretazione che renda liberatori connessi partecipazione e l’unico modo
incoerente o addirittura all’iscrizione nella per l’operatore economico di
vanifichi il sistema dei controlli white list rispetto alle recuperare tale requisito – al
antimafia, alla luce di una attività concretamente fine di non incorrere nel motivo
complessiva ratio di sistema, espletate dall’operatore di esclusione automatica
così da rendere l’espressione economico inserito previsto dal vigente articolo
normativa rispondente nell’elenco, specificando 80, comma 2, del Codice dei
e armonica rispetto alle contratti pubblici – è ottenere,
finalità perseguite da tutte le che per quanto concerne prima della scadenza del
7
disposizioni antimafia” . i Consorzi stabili, tale termine per la presentazione
requisito soggettivo delle offerte, la misura del
Coerentemente con tale di moralità non potrà controllo giudiziario, ex articolo
orientamento, da ultimo, il Tar essere oggetto di 34-bis del Codice antimafia,
Cagliari ha inoltre chiarito che in avvalimento, imponendo ovvero, quella amministrativa
materia di rapporti tra imprese al Consorzio stabile della prevenzione collaborativa
consorziate, ai fini del possesso l’autonoma iscrizione che consentono all’impresa
del requisito soggettivo di interdetta, o sottoposto
moralità di iscrizione nella nella relativa white list. all’attività investigativa della
white list, questo non può Prefettura, di riottenere
essere “prestato” da una l’iscrizione nella white list.
consorziata al Consorzio, come legittimamente
accade per i requisiti tecnico-professionali-operativi. In tal modo, l’Ordinamento italiano ha saputo
integrare il sistema delle verifiche di legalità e
Sicché, nel caso di Consorzio stabile, che è e moralità previsto dal Codice dei contratti pubblici
rimane l’unico “concorrente”, sarà necessario con quello predisposto dal Codice antimafia,
che questi dimostri, autonomamente, la propria declinando opportunamente potere giudiziario e
iscrizione nella white list. potere amministrativo, così garantendo la massima
6. Cons. Stato, Sez. I, 1 febbraio 2019, n. 337; id., 21 settembre 2018, n. 2241.
7. Cons. Stato, Sez. III, 20 febbraio 2019 n. 1182; id. 24 gennaio 2018, n. 492.
8. Il testo elaborato dal Consiglio di Stato è stato trasmesso al Governo il 7 dicembre 2022 per le proprie
determinazioni, con le modifiche apportate anche tenendo conto dei lavori del Tavolo Tecnico congiunto tra
il Consiglio di Stato, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
e le altre amministrazioni interessate.
44