Page 13 - MediAppalti, Anno XII - N. 10
P. 13
Sotto la lente Mediappalti
Nel senso sintetizzato dispone l’articolo 15 del compiti relativi alle procedure di programmazione,
testo in gestazione che, unitamente all’allegato progettazione, affidamento ed esecuzione previste
I.2, ridisegnano la disciplina base della figura. dal codice ai sensi della legge 7 agosto 1990, n.
241.
Il comma 1, infatti, prevede, testualmente che Questa, come una sorta di “legge cornice”, soccorre
nel primo atto di avvio dell’intervento pubblico nel dare risposta (artt. 4 - 6) ad alcuni profili
da realizzare mediante un contratto le stazioni non regolati dalla (peraltro copiosa) disciplina di
appaltanti e gli enti concedenti nominano settore; in particolare le modalità di ripartizione
nell’interesse proprio o di altre amministrazioni un degli incarichi all’interno dell’Ufficio di appartenenza
responsabile unico del progetto (RUP) per le fasi del RUP, la competenza del soggetto designato
di programmazione, progettazione, affidamento e tale all’adozione finale del provvedimento, la
per l’esecuzione di ciascuna procedura soggetta al gestione del relativo conflitto laddove questi non
codice. possa essere il RUP designato e la figura apicale
del servizio opini in modo diverso.
Aggiunge il successivo comma 4 che, ferma
restando l’unicità del RUP e se il RUP lo richiede, Solo in minima parte tali presidi risultano riportati
le stazioni appaltanti e gli enti all’interno del nuovo codice: in
concedenti, ciascuno secondo il questo senso l’art.15, comma
proprio ordinamento, nominano La ratio del 2, ultimo periodo, riproduce la
un responsabile di procedimento cambiamento e la sua previsione dell’art.4, comma 2,
per le fasi di programmazione, implementazione: della legge 241, per cui in caso
progettazione ed esecuzione e di mancata nomina del RUP
un responsabile di procedimento responsabile non di nell’atto di avvio dell’intervento
per la fase di affidamento. Le uno o più procedimenti pubblico l’incarico è svolto
relative responsabilità sono ma di tutto l’intervento dal responsabile dell’Ufficio;
ripartite in base ai compiti manca, viceversa, quanto
svolti in ciascuna fase, ferme previsto all’art.6, lett. e),
restando le funzioni di supervisione, indirizzo e secondo cui l’organo competente per l’adozione del
coordinamento del RUP. provvedimento finale, ove diverso dal responsabile
del procedimento, non può discostarsi dalle
Secondo le indicazioni che si leggono nella relazione, risultanze dell’istruttoria condotta dal responsabile
la scelta di ridenominare la figura del RUP è figlia del procedimento se non indicandone la
della volontà di sottolineare la peculiarità della motivazione nel provvedimento finale.
disciplina dei contratti di appalto in cui è parte un
soggetto pubblico, rispetto a quella generale sul Tornando alla filosofia di base, ancora dalla relazione
procedimento amministrativo; ciò in linea con la che accompagna il nuovo codice si apprende che
filosofia più attenta ai profili fattuali che ispira la mutando il nome, si intende sottolineare che
nuova codificazione. il ruolo ricoperto è quello di responsabile non di
uno o più procedimenti ma di tutto l’intervento
pubblico.
2. L’istituto del RUP sganciato dalla legge
241 del 1990 Non si tratta di un procedimento unitario articolato
in più sub-procedimenti, eventualmente di
Sul piano sostanziale la differenza corrisponde al competenza di diversi uffici. Nel caso dei contratti
fatto di sganciare l’istituto, come riconfigurato, dalla disciplinati dal codice, si tratta di procedimenti
legge 241 del 1990 che disciplina il procedimento diversi, ciascuno dei quali destinato a sfociare
amministrativo. nell’adozione di un provvedimento o atto
autonomo. Sempre attingendo dalla relazione,
L’articolo 15 non riproduce più, infatti, la emerge che secondo l’avviso degli estensori
previsione che fin dalla sua prima introduzione, l’opzione perseguita presenta il vantaggio di
e da ultimo nell’articolo 31, comma 3, del d.lgs. evitare un’eccessiva concentrazione in capo al RUP
50/2016, identificava la figura del Responsabile di compiti e responsabilità direttamente operative,
Unico del Procedimento in colui che svolge tutti i spesso di difficile gestione nella pratica. In caso di
13