Page 11 - MediAppalti, Anno XII - N. 10
P. 11
In Evidenza Mediappalti
corrisposto per le ragioni di cui al comma 4, Ai sensi del successivo comma (7) si puntualizza,
secondo periodo, è destinato ai fini di cui ai commi ulteriormente, che “Una parte delle risorse di cui
6 e 7”. al comma 5 è in ogni caso
utilizzata: a) per attività di
Il comma pertanto, prevede Il quinto comma, anche formazione per l’incremento
che la residua percentuale in questo caso, secondo delle competenze digitali dei
delle risorse indicate al dipendenti nella realizzazione
comma 2 (20 per cento), con principi e regole operative degli interventi; b) per la
esclusione – come oggi anche già note – con importanti specializzazione del personale
previsto nell’articolo 113 -, modifiche comunque che svolge funzioni tecniche;
delle somme a destinazione sancite nel comma 6 e 7 c) per la copertura degli oneri
vincolata, sia destinata a una dell’articolo 45 -, si occupa di assicurazione obbligatoria
serie di finalità, specificate ai del c.d. quotino del 20% del personale”.
successivi commi 6 e 7. Come
già chiarito le somme in (sull’80%) che non viene Nella relazione tecnica
questione sono incrementate erogato come incentivo. si chiarisce che i commi
dai seguenti importi: i) ultimi citati indicano le
importi relativi a prestazioni destinazioni delle risorse dei
non svolte o prive dell’attestazione del dirigente; ii) commi precedenti. Tra queste, in particolare, si
importi eccedenti il limite massimo annuo previsto segnalano l’obbligo di destinazione alla formazione
al comma 4 per ciascun dipendente”. per l’incremento delle competenze digitali,
alla specializzazione del personale che svolge
funzioni tecniche, all’assicurazione obbligatoria
La destinazione del fondo “spese” del personale. Infine il comma 8 prevede che una
quota degli incentivi previsti dal comma 2, non
I commi 6 e 7 chiariscono la destinazione del superiore al 25 per cento possono essere destinate
fondo di cui si è detto in relazione al comma 5 con alle funzioni tecniche svolte dal personale delle
importanti novità rispetto all’attuale disciplina. centrali di committenza.
Più in dettaglio, ai sensi del comma 6, “con le risorse
di cui al comma 5 l’ente acquista beni e tecnologie
funzionali a progetti di innovazione, anche
per incentivare: a) la modellazione elettronica
informativa per l’edilizia e le infrastrutture; b)
l’implementazione delle banche dati per il controllo
e il miglioramento della capacità di spesa; c)
l’efficientamento informatico, con particolare
riferimento alle metodologie e strumentazioni
elettroniche per i controlli”.
11