Page 81 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 81
Osservatorio sulla Corte dei Conti Mediappalti
La gestione contabile dell’incarico legale
La gestione contabile dell’incarico legale
1. La vicenda
DI particolare rilievo risulta anche l’analisi effettuata/espressa dalla sezione Puglia – con la
deliberazione n. 22/2025, anch’essa in fase di controllo del rendiconto -, sulla corretta gestione
contabile degli incarichi legali. In particolare in relazione alla necessità di impegnare la spesa al
momento della stipula del contratto e, soprattutto, di una necessaria verifica, a carico del RUP,
prima di ogni rendiconto sul mantenimento o meno del residuo e sul suo “aggiornamento” (al fine
di assicurare la copertura dell’incarico ed evitare debiti fuori bilancio)
2. La deliberazione
Nel dettaglio, il collegio ricorda una “genericità della motivazione per ciascuna re-imputazione e la
mancata alimentazione del FPV di parte corrente per spese legali relativamente agli esercizi 2022
e 2023, nonostante nel Titolo 3 delle entrate (cap. n. 3122 del cod. bilancio n. 3.05.99.99.999)
siano presenti residui conservati dal 2019 al 2023 per “Recupero crediti vari dell’Amministrazione
Comunale. Impegno di spesa per conferimento incarico legale”.
In relazione all’esigenza di una particolare attenzione del RUP, il Collegio rammenta che il principio
applicato della contabilità finanziaria 4/2, punto § 5.2 lett. g), dedica una specifica regolamentazione
alle spese per conferimento di incarichi a legali esterni e tanto in ragione della circostanza che
trattasi di spese che per lungo tempo, in forza della loro gestione contabile, hanno generato
problemi di sottostima degli impegni originariamente assunti e di debiti fuori bilancio
negli anni successivi.
7