Page 12 - MediAppalti, Anno XIV - N. 9
P. 12

Mediappalti                                                                         Sotto la lente






               “Nei bandi e negli inviti le stazioni appaltanti e   è  individuato  in  relazione  ai  sottosettori
               gli enti concedenti indicano il contratto collettivo   con  cui  sono  stati  classificati  i  contratti
               applicabile al  personale  dipendente  impiegato     collettivi nazionali depositati nell’ Archivio
               nell’appalto o nella concessione”.                   nazionale  dei contratti e  degli accordi
                                                                    collettivi  di lavoro  istituito  presso  il
               È noto che  nel  pregresso regime  non  era          Consiglio  nazionale  dell’economia  e  del
               consentito  che    la  stazione   appaltante         lavoro;
               “imponesse/esigesse”  l’applicazione  di  uno      2) tenendo    conto   della    “maggiore
               specifico contratto.                                 rappresentatività   comparata     delle
                                                                    associazioni sindacali e delle associazioni
               Gli  estensori,  invece,  si  sono  soffermati  sulla   datoriali  firmatarie,  secondo  quanto
               necessità che gli operatori economici applichino     indicato al comma 4.”
               contratti  adeguati  e  rispettino  i  trattamenti
               economici/normativi al proprio personale.       Il  comma  4, appena richiamato  –  che
                                                               riguarda la  determinazione del costo  del
               Entrando   nel   dettaglio  del   contenuto     lavoro – ai fini del comma 3 chiarisce in che
               dell’allegato  è  bene  annotare  che  all’art.  2   modo  si possono  individuare (e si tratta
               dell’allegato contiene – commi 1 e 2 - si innestano   di un compito  del RUP) le  “associazioni
               importanti indicazioni per il RUP secondo cui il   dei datori  e dei prestatori  di lavoro
               contratto  collettivo deve  essere  individuato   comparativamente   più   rappresentative
               (nella  fase  di  predisposizione  della  legge  di   sul piano nazionale  di cui all’articolo  11,
               gara)  “previa valutazione  della stretta       comma 1”.
               connessione  dell’ambito  di applicazione
               del   contratto  collettivo  rispetto   alle    Si spiega, in sintesi, che il RUP può/deve tener
               prestazioni  oggetto  dell’appalto  o  della    conto del/della:
               concessione, da eseguire anche in maniera          “a)  numero  complessivo  dei  lavoratori
               prevalente”.                                         associati;
                                                                  b) numero   complessivo   delle   imprese
               Con  il  secondo  comma  si  chiarisce  che  il  RUP   associate;
               non  può  esigere  l’applicazione  di  un  contratto   c)  diffusione  territoriale,  con  riferimento  al
               collettivo a pena di esclusione.                     numero  di  sedi  presenti  sul  territorio  a
               La sottolineatura – tutt’altro che banale - appare   livello nazionale e agli ambiti settoriali;
               necessaria  visto  che  il  RUP,  nella  difficoltà   d) numero dei contratti collettivi nazionali di
               di individuare  ipotesi alternative  -  potrebbe     lavoro sottoscritti”.
               essere indotto a rendere più semplice il proprio
               lavoro creando, in pratica, una nuova causa di
               esclusione.                                        2. La questione dell’equivalenza

               L’allegato  chiarisce  che  il contratto  collettivo,   L’articolo 4, comma 2 dell’allegato indica quali
               evidenzia il comma 3, deve essere individuato   riferimenti il RUP deve verificare per certificare
               dal RUP sulla base di due criteri:              –  analizzando  la  dichiarazione  di  equivalenza
                                                               presentata  dall’operatore  economico  – la
                  1) sulla base  delle attività da  eseguire,   possibilità di  ammettere  un  operatore  che
                     identificando  il  rispettivo  codice  ATECO,   propone un contratto diverso da quello indicato
                     secondo  la  classificazione  delle  attività   nella legge di gara.
                     economiche     adottata     dall’ISTAT,
                     eventualmente  anche  in  raffronto  con   In particolare, il comma richiamato precisa che
                     il  codice  per  gli  appalti  pubblici  (CPV)   “La  valutazione  di  equivalenza  economica  dei
                     indicato nel bando o nell’invito. L’ambito   contratti è effettuata in relazione alle componenti
                     di applicazione del contratto collettivo di   fisse della retribuzione globale annua, costituite
                     lavoro da indicare nel bando o nell’invito   dalle seguenti voci:

                                                           12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17