Page 8 - MediAppalti, Anno XIV - N. 9
P. 8

Mediappalti                                                                           In Evidenza






               Analizzando i contenuti dello schema di correttivo al   appalto e di concessione a piccole e medie imprese
               Codice dei Contratti  Pubblici, emerge con chiarezza   per  gli  affidamenti  di  importo  inferiore  alle  soglie  di
               l’impegno  del Legislatore nel rafforzare gli strumenti   rilevanza  europea.  Uniche  eccezioni  previste a tale
               di incentivazione e tutela delle micro, piccole e medie   semplificazione  riguarderanno  solo  quei  casi  in  cui
               imprese (MPMI). La partecipazione di queste ultime al   si riscontri un interesse transfrontaliero certo, e solo
               mercato degli appalti pubblici viene riconosciuta non   tenendo conto dell’oggetto  e delle caratteristiche
               solo come un obiettivo da perseguire, ma come un   delle prestazioni da acquisire, nonché del mercato di
               pilastro fondamentale per garantire l’efficienza, l’equità   riferimento.
               e la sostenibilità del sistema dei contratti pubblici.
                                                               Questa  previsione  normativa  si  configura  come  una
               Le modifiche introdotte dal correttivo si concentrano,   risposta concreta alle difficoltà che le PMI incontrano
               quindi, sull’ampliamento delle opportunità per le PMI,   nell’accedere  a contratti di dimensioni  maggiori,
               intervenendo su diversi aspetti critici che fino ad oggi   permettendo loro di competere su una base più equa
               ne  hanno  limitato  l’accesso.  Tra  questi  figurano:  la   e  favorendo  la  diversificazione  dell’offerta  nei  settori
               difficoltà di competere con grandi operatori economici,   degli appalti pubblici.
               i vincoli tecnici e lavoristici imposti dai bandi di gara
               e, non  da ultimo, le  barriere  di natura  economico-  In tal modo, si intende  promuovere la crescita delle
               finanziaria  che  ostacolano  l’accesso  al  mercato  del   PMI, favorendo  non solo la loro partecipazione  ma
               credito. Alla luce di queste problematiche, il Legislatore   anche il loro sviluppo all’interno di un mercato pubblico
               ha inteso introdurre misure mirate e trasversali, volte a   che spesso vede prevalere grandi imprese in grado di
               favorire la partecipazione delle PMI non solo nella fase   affrontare progetti più complessi e costosi.
               di gara, ma anche in quella esecutiva, valorizzando il
               loro contributo al sistema degli appalti pubblici.  “Per gli affidamenti di importo inferiore alle soglie
                                                               di cui all’articolo 14, ad eccezione dei casi di cui
               In questo contesto, il presente contributo si propone di   all’articolo 48, comma 2, tenuto conto dell’oggetto
               analizzare nel dettaglio le principali novità normative   e  delle  caratteristiche  delle  prestazioni  o  del
               apportate  dallo  schema  di correttivo, con  particolare   mercato di riferimento, le stazioni  appaltanti e
               riferimento al loro impatto sull’effettiva partecipazione   gli  enti concedenti possono  riservare  il diritto  di
               delle PMI  e tenendo in considerazione  che, come   partecipazione alle procedure di appalto e a quelle
               precisato dallo stesso Legislatore, queste ultime “sono   di concessione o possono riservarne l’esecuzione
               state  introdotte  delle  modifiche  trasversali  volte  a   a piccole e medie imprese”
               valorizzare e promuovere il ruolo delle micro, piccole
               e  medie  imprese,  nella  consapevolezza  che  sono   Oltre a questa novità, sempre con riferimento all’art. 61
               proprio tali operatori a costituire la trama portante del   in commenti, viene prevista l’abrogazione dei commi
               mercato dei contratti pubblici italiano”.       4 e 5 con l’obiettivo di riorganizzare le disposizioni
                                                               normative  che disciplinano  le politiche  di inclusione
                                                               sociale e pari opportunità. I commi precedenti facevano
                   2. I nuovi appalti riservati                riferimento  all’Allegato  II.3 del  Codice  dei Contratti
                                                               Pubblici, che prevedeva l’introduzione di meccanismi
               Tra  le  modifiche  maggiormente  impattanti  per  la   e strumenti premiali per incentivare la parità di genere
               posizione  delle PMI si rinvengono,  di certo, quelle   e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
               proposte all’articolo 61 del Codice dei Contratti Pubblici
               e finalizzate a rafforzare le opportunità di partecipazione   L’abrogazione  di tali commi e il conseguente
               agli appalti pubblici per le PMI impegnate in attività di   trasferimento di queste disposizioni  all’articolo  57,
               integrazione sociale e professionale delle persone con   che regola le clausole  sociali, consentiranno  una
               disabilità o svantaggiate.                      maggiore coerenza nell’applicazione  delle politiche
                                                               sociali legate agli appalti. In particolare, tale modifica
               In dettaglio, viene prevista  l’introduzione  del  comma   evita la sovrapposizione  di obblighi  e oneri che non
               2-bis nell’articolo 61 in forza del quale  le Stazioni   sarebbero compatibili con la missione statutaria di
               Appaltanti e gli Enti concedenti avranno la facoltà di   consorzi o cooperative sociali il cui obiettivo principale
               riservare il diritto di partecipazione  alle procedure  di   è l’integrazione  professionale  delle  persone  disabili

                                                            8
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13